Obiettivi
L’obiettivo del Master “Dirigere un ente di Terzo settore” è quello di formare i presidenti, i consiglieri e gli amministratori degli enti che diventeranno, secondo la nuova normativa, enti di Terzo settore fornendo loro conoscenze e strumenti utili perché possano svolgere l’incarico affidato loro in modo responsabile, consapevole ed efficace.
Contenuti
I diversi moduli mirano a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche in merito a:
- le responsabilità nei confronti di soci, lavoratori, enti finanziatori ed enti pubblici controllori;
- l’identità giuridica e fiscale della propria organizzazione, in termini di opportunità e limiti;
- le fonti di finanziamento compatibili con la natura giuridico–fiscale della propria organizzazione.
Tutti i contenuti sono aggiornati secondo la normativa prevista dalla Riforma del Terzo Settore.
Destinatari
Questo Master è dedicato a coloro che svolgono un incarico di specifica responsabilità come presidenti e consiglieri di tutti gli enti che sono riconosciuti o desiderano valutare di diventare “enti di Terzo settore”.
Prima di procedere all’iscrizione sarà necessario partecipare a un colloquio individuale.
I colloqui si terranno nei mesi di novembre e dicembre 2020 e saranno realizzati a distanza.
Numero posti disponibili: 40
Programma
- COSTITUZIONE DELL’AULA E AVVIO DEL PERCORSO
INCONTRO INTRODUTTIVO
- Costituzione dell’aula e avvio del percorso
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 14 gennaio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI
LA DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ E LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
- Il quadro generale degli enti di terzo settore: com’è e come sarà
- Come cambiano le fonti del diritto in materia per tutti gli enti non profit
- A che punto siamo
- Il ruolo degli amministratori negli enti non profit
Docenti: Francesco Aurisicchio e Luca Degani
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 21 gennaio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
WORKSHOP SULLE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE
- Illustrazione e collocazione delle proprie attività di interesse generale
Docenti: Francesco Aurisicchio e Nataniele Gennari
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 28 gennaio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI, LA PERSONALITÀ GIURIDICA E IL NUOVO REGISTRO
- I requisiti statutari
- Il funzionamento e la governance
- La personalità giuridica
- Il registro degli ETS
Docente: Francesca Pasi
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 4 febbraio 2021 | ORARIO: dalle17.30 alle 20.30
LE SPECIFICITÀ: OdV, APS, ENTI FILANTROPICI, RETI ASSOCIATIVE
- OdV e APS nel Codice del Terzo settore: tra presente e futuro
- Gli Enti Filantropici
- L’importanza di essere “rete associativa”
Docente: Paolo Pesticcio
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 11 febbraio 2021| ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
LE IMPRESE SOCIALI
- Cosa sono le imprese sociali
- I requisiti statutari
- I vantaggi e i limiti di questa qualifica
- Le imprese social idi diritto: le cooperative sociali
- Caratteristiche principali
- Nuovi limiti e nuove opportunità in relazione al Codice del terzo settore e al D. Lgs. 112/2017
Docenti: Monica De Paoli e Felice Romeo
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 18 febbraio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- LA FISCALITÀ E LE FONTI DI FINANZIAMENTO
LA FISCALITÀ E LE FONTI DI FINANZIAMENTO NEGLI ENTI NON PROFIT/NON COMMERCIALI
- La fiscalità dell’attività tipica
- Le novità sulle attività commerciali
- Dalle raccolte fondi ai rapporti con le aziende
- I risparmi sulle donazioni
Docente: Carlo Mazzini
ORE tot.: 6 | DATA: giovedì 25 febbraio e 4 marzo 2021| ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
LA FISCALITÀ NELLE IMPRESE SOCIALI
- Il trattamento fiscale previsto dal D.lgs. n. 112/2017 e dal correttivo
- La fiscalità delle imprese sociali a confronto con quella delle cooperative
- La fiscalità relativa alle imposte indirette
- La fiscalità in materia di IVA
- Gli adempimenti strumentali dal punto di vista fiscale
Docente: Massimo Piscetta
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 11 marzo 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- LE RESPONSABILITÀ NELLA PROPRIA ASSOCIAZIONE
PRATICHE E NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEGLI ETS
- L’attuazione del dettato statutario
- La gestione delle responsabilità
- La prevenzione del rischio normativo
Docente: Nataniele Gennari
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 18 marzo 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
ORGANIZZAZIONE E GRUPPI DI LAVORO
- Elementi di un’organizzazione
- Gruppi e gruppi di lavoro
- Strutture, ruoli, decisioni
- Partecipazione e riunioni efficaci
Docente: Giorgio Sordelli
ORE tot.: 3 | DATA: mercoledì 31 marzo 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE
- Responsabilità, sostenibilità ed efficacia: le sfide per la crescita dell’organizzazione
- Accountability e misurazione del social impact alla luce della Riforma del Terzo Settore
- Trasformazione digitale e nuove forme di rendicontazione: comunicare in modo smart il valore sociale prodotto
Docenti: Cristiana Rogate e Marta Moroni
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 8 aprile 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
IL BUSINESS PLAN
- Definizione di business plan
- Caratteristiche e struttura
- Obiettivi e destinatari
- I numeri di un business plan
- Modalità di redazione
- Come presentare il business plan
Docente: Roberto Beretta
ORE tot.: 6 | DATA: giovedì 15 aprile 2021 |ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30 e sabato 17 aprile 2021 |ORARIO: dalle 9.30 alle 12.30
NB: nel caso sia possibile realizzare lezioni in presenza, entrambi i moduli sul business plan si terranno nella stessa giornata di sabato 17 aprile 2021, con il seguente orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
IL BILANCIO
Come leggere un bilancio
- I nuovi modelli di bilancio
- Il piano dei conti per natura e centri di costo per destinazione
- Individuazione dei criteri di rilevazione: principio di cassa o di competenza?
- Quale esigenza informativa soddisfa il bilancio di esercizio?
- Individuazione dei destinatari del rendiconto/bilancio
Docente: Chiara Borghisani
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 22 aprile 2021| ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
WORKSHOP SUL BILANCIO
- Impariamo a leggere e costruire un bilancio
Docenti: Chiara Borghisani e Ideanna Giuliani
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 29 aprile 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- GLI ETS NEL RAPPORTO CON GLI ENTI PUBBLICI
GLI ENTI DI TERZO SETTORE NEL RAPPORTO CON GLI ENTI PUBBLICI
- Il concetto di Ente Pubblico
- I rapporti contrattuali con gli Enti Pubblici alla luce del Codice dei contratti
- Sovvenzioni, contributi e vantaggi erogati dagli Enti Pubblici alla luce della normativa sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza
Docente: Aldo Lopez
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 6 maggio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- LE RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEL PERSONALE RETRIBUITO E VOLONTARIO
DAI VOLONTARI ALLE RETRIBUZIONI E AI COMPENSI DENTRO E FUORI IL CODICE DEL TERZO SETTORE
- Volontari negli enti di terzo settore: quale volontariato e in quali enti, rimborsi spese e forme di regolamentazione e gestione, l’obbligo assicurativo
- I casi particolari delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale
- Retribuzioni e compensi: assenza di scopo di lucro e il concetto di distribuzione indiretta di utili per gli enti di terzo settore
- Retribuzioni e compensi per gli enti fuori dal Codice del Terzo Settore: vincoli in relazione alla distribuzione indiretta degli utili
Docente: Marco Chiesara
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 13 maggio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
I RAPPORTI DI LAVORO
Il rapporto di lavoro subordinato e il rapporto di lavoro autonomo: corretto inquadramento
- Il lavoro subordinato
- Il lavoro autonomo
- Il contratto di prestazione occasionale
- Personale retribuito: dalla formulazione dei contratti alla gestione degli adempimenti
Docente: Carlo Pelizzi
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 20 maggio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI VOLONTARI E DEI LAVORATORI
• Inquadramento legislativo
• La tutela dei volontari e dei lavoratori
• Il concetto di datore di lavoro e di lavoratore
• I principali adempimenti e la loro applicabilità agli enti non profit
• Le responsabilità dei presidenti e degli altri soggetti appartenenti all’organo direttivo
Docente: Massimiliano Zinesi
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 27 maggio 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
- LE RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI ENTI PUBBLICI CONTROLLORI
LE RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI ENTI PUBBLICI CONTROLLORI
- Le verifiche fiscali: “documenti nel cassetto”
- Obblighi contabili e dichiarativi
- Modello EAS
- Scheda regionale/provinciale mantenimento requisiti
- Casistica
- Scadenziario fiscale
Docenti: Ideanna Giuliani e Anna Ricceri
ORE tot.: 3 | DATA: giovedì 3 giugno 2021 | ORARIO: dalle 17.30 alle 20.30
Focus post Master e consegna attestati: | DATA: giovedì 10 giugno 2021
Metodologie didattiche
In considerazione della particolare situazione sanitaria in cui ci troviamo, in osservanza di quanto previsto dalla normativa nazionale, quest’anno le lezioni del Master Dirigenti saranno tenute a distanza. Eventuali incontri in aula saranno valutati in base all’evolversi della situazione sanitaria.
Con la piattaforma FAD (formazione a distanza) Moodle e il sistema di video-conferenza e lavori di gruppo BigBlueButton (BBB), potremo realizzare attività teoriche ed esercitazioni pratiche in modalità sincrona (all’interno di un’aula virtuale con la presenza di docenti, corsisti e tutor) e attività di studio personale in modalità asincrona, che ogni partecipante potrà realizzare negli orari più congeniali.
Contributo Iscrizione
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’ iscrizione.
È previsto un contributo per l’iscrizione pari a 180 euro +IVA per volontari.
Per chi non rientra in queste categorie il corso ha un costo di 750 euro + IVA
Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.