23011 - Master di perfezionamento "Dirigere un ente del Terzo settore" ed. 2023-2024 - Percorso B: Altri ETS/ONLUS

MASTER DI PERFEZIONAMENTO - Percorso C: ETS in forma di FONDAZIONE o ASSOCIAZIONE


In collaborazione con logo fare non profit

Obiettivi Agenda 2030

logo obiettivo4

Carica l'ISEE

10 Novembre 2023
DURATION:
61 ore
ID:
Cod. 23012

Premessa

Le novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore chiedono ai dirigenti degli ETS un deciso salto di qualità, che assicuri chiarezza strategica e competenza gestionale. Alla luce della lunga esperienza nella formazione dei quadri dirigenti del non profit, Univol Milano e Fare Non Profit propongono la decima edizione del Master “Dirigere un ente del Terzo settore” in una struttura rinnovata: più completa nei contenuti e, allo stesso tempo, declinata in modo più personalizzato a seconda della tipologia di ente specifico di cui il dirigente è responsabile.

Obiettivi

L’obiettivo del Master di perfezionamento “Dirigere un ente del Terzo settore” è quello di consentire ai presidenti, consiglieri e amministratori degli enti di Terzo settore un percorso di perfezionamento, acquisendo conoscenze aggiornate e ampliando gli strumenti a disposizione per svolgere il loro incarico in modo responsabile, consapevole ed efficace.

Destinatari

Il Master di perfezionamento è dedicato a coloro che svolgono (o che intendono svolgere) un incarico di specifica responsabilità come presidenti e consiglieri di tutti gli ETS o di enti che desiderano diventare ETS (enti del Terzo settore).

Il percorso è aperto anche a coloro che abbiano già frequentato il Master Dirigenti negli anni precedenti il 2019.

Modalità

Questa edizione del Master Dirigenti si compone di Masterclass e lezioni a scelta, da declinare in un piano di studi personalizzato, alla luce della tipologia di organizzazione non profit di cui si è responsabili e dei propri interessi specifici di approfondimento.

Le Masterclass sono lezioni che hanno come oggetto contenuti fondamentali e sono pertanto obbligatorie per tutti; il loro scopo è permettere ai partecipanti di acquisire chiavi di lettura e strumenti per agire con consapevolezza e competenza il proprio ruolo; si svolgono quasi tutte in presenza, in modo da favorire al massimo il confronto con i docenti e l’incontro fra i partecipanti.

Le lezioni a scelta consentono approfondimenti su temi specifici; vengono tenute a distanza o in presenza, a seconda del programma della lezione.

Per ottenere l’attestato finale ogni partecipante dovrà aver frequentato almeno l’80 per cento delle lezioni del proprio percorso di studi.

Contenuti

I contenuti del Master “Dirigere un ente del Terzo settore” sono declinati in 2 percorsi diversi, coerenti con la tipologia di ente di cui il dirigente è responsabile:

  • Percorso A: ODV / APS
  • Percorso B: Altri ETS e ONLUS

Data: Venerdì 10 novembre 2023
Orario: 14.30 – 16.30
Modalità: presenza
Docente: Degani
Titolo: Il Terzo settore oggi


Data: Venerdì 10 novembre 2023
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Pasi
Titolo: Le associazioni e fondazioni. La personalità giuridica


Data: Venerdì 17 novembre 2023
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Pesticcio
Titolo: Gli ETS e le regole generali


Data: Venerdì 17 novembre 2023
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Pesticcio
Titolo: Laboratorio: le attività di interesse generale


Data: Martedì 28 novembre 2023
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: Zoom
Docente: Mozzanica
Titolo: Gli altri ETS, gli enti filantropici e le reti associative


Data: Venerdì 12 gennaio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Mazzini
Titolo: Principi generali delle fonti di finanziamento


Data: Venerdì 12 gennaio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Mazzini
Titolo: Le Attività d’interesse Generale e le Attività Diverse


Data: Venerdì 19 gennaio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Mazzini
Titolo: Le Raccolte Fondi


Data: Venerdì 9 febbraio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Bologna
Titolo: La fiscalità negli enti di Terzo settore


Data: Martedì 13 febbraio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docenti: Borghisani e Aurisicchio
Titolo: Il destino delle ONLUS – La fiscalità delle ONLUS


Data: Venerdì 23 febbraio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Rogate
Titolo: Rendere conto negli ETS


Data: Venerdì 23 febbraio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Moroni
Titolo: Laboratorio sul rendere conto


Data: Venerdì 8 marzo 2024
Orario: 16.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Beretta
Titolo: La programmazione strategica


Data: Venerdì 15 marzo 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Borghisani
Titolo: Il bilancio negli ETS non commerciali


Data: Venerdì 15 marzo 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docenti: Borghisani e Giuliani
Titolo: Workshop sul bilancio negli ETS non commerciali


Data: Venerdì 22 marzo 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Gennari
Titolo: Pratiche e norme di organizzazione e funzionamento degli ETS


Data: Venerdì 22 marzo 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Gennari
Titolo: Privacy


Data: Venerdì 5 aprile 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Tagliabue
Titolo: La comunicazione della missione


Data: Venerdì 12 aprile 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Giuliani
Titolo: Documenti nel cassetto


Data: Venerdì 12 aprile 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docenti: Giuliani e Aurisicchio
Titolo: Laboratorio sui doc nel cassetto


Data: Venerdì 19 aprile 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Beretta
Titolo: Come sviluppare il proprio potenziale


Data: venerdì 19 aprile 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Beretta
Titolo: Che leader voglio essere


Data: Venerdì 17 maggio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Chiesara
Titolo: Dai volontari al personale retribuito: le regole per la gestione


Data: Venerdì 24 maggio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Zinesi
Titolo: La tutela della sicurezza e della salute dei volontari e dei lavoratori


Data: Venerdì 31 maggio 2024
Orario: 16.45-17-45
Modalità: presenza
Docenti: Giuliani e Aurisicchio
Titolo: Il rapporto con gli enti pubblici controllori


Data: Venerdì 31 maggio 2024
Orario: 17.45-18.45
Modalità: presenza
Titolo: Il punto sulla Riforma del Terzo settore e focus post Master

Segue consegna degli attestati di partecipazione



Per completare il tuo piano di studi di 61 ore come dirigente di un altro ETS o di una ONLUS, oltre alle Masterclass obbligatorie per il tuo percorso di cui sopra (51 ore di lezione), dovrai scegliere altre 5 lezioni fra quelle indicate qui sotto (verrai contattato dal tutor per indicare la tua scelta); si tratta di lezioni che aprono l’attenzione su diversi temi complementari, opzionabili secondo le tue curiosità e i tuoi interessi specifici:

Data: Venerdì 19 gennaio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Mazzini
Titolo: Alcune fonti di finanziamento (5xmille, lotterie, social bonus)


Data: Martedì 23 gennaio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: Zoom
Titolo: Fare raccolta fondi- Ne parliamo con


Data: Giovedì 15 febbraio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: Zoom
Docente: Borghisani
Titolo: IVA per gli enti associativi


Data: Venerdì 1 marzo 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: Zoom
Docente: De Micco
Titolo: Essere sostenibili


Data: Venerdì 1 marzo 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: Zoom
Titolo: Fare rendicontazione sociale – Ne parliamo con


Data: Venerdì 5 aprile 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: Zoom
Docente: Gennari
Titolo: La responsabilità amministrativa ai sensi della L.231/2001


Data: Venerdì 10 maggio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Sordelli
Titolo: Organizzazione e gruppi di lavoro


Data: venerdì 10 maggio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Modalità: presenza
Docente: Echidna
Titolo: Gestire gli ETS con intelligenza umoristica


Data: Venerdì 17 maggio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docenti: Rossi e Raimondi
Titolo: Elementi di benessere organizzativo


Data: Venerdì 24 maggio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Pelizzi
Titolo: I rapporti di lavoro


Data: Venerdì 31 maggio 2024
Orario: 14.30-16.30
Modalità: presenza
Docente: Lopez
Titolo: Il rapporto con la pubblica amministrazione: nuove modalità per gli ETS


Tempi

Tempi

Le lezioni che si tengono prevalentemente il venerdì pomeriggio, a partire da venerdì 10 novembre 2023 e fino al 31 maggio 2024, seguono il seguente orario:

  • dalle ore 14.30 alle ore 16.30:   prima lezione
  • dalle ore 16.30 alle ore 17:         pausa
  • dalle ore 17 alle ore 19:              seconda lezione

Il percorso B-Altri ETS e ONLUS si compone complessivamente di n. 61 ore di formazione

Sede

Le lezioni in presenza si terranno nell’aula formazione di CSV Milano, in piazza Castello 3 a Milano.

Le lezioni a distanza (e quelle che non fosse possibile tenere in presenza) saranno realizzate tramite ZOOM

Contributo Iscrizione

Sono previsti una preiscrizione tramite google form e un colloquio per la verifica di ruolo, motivazioni e aspettative.
Solo dopo aver ricevuto la conferma di poter rientrare nel gruppo classe, gli interessati potranno perfezionare l’iscrizione al Master.

L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.

Il contributo per l’iscrizione è pari a € 402,60 comprensivi di IVA per cittadini, volontari, dipendenti e collaboratori di Ets.

Per chi non rientra in queste due specifiche categorie il contributo è pari a € 1342,00 comprensivi di IVA.

Per le persone fisiche con ISEE inferiore o uguale a 20.000,00 Euro è previsto un contributo ridotto pari a € 223,26.

Per accedere al contributo ridotto è necessario inviare l’attestazione ISEE caricandola direttamente a questo link, prima dell’iscrizione al corso.

Dopo aver caricato l’ISEE è necessario eseguire il “logout” e poi accedere nuovamente per continuare con l’iscrizione al corso.

Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.

Modalità d’iscrizione

Se sei interessato a partecipare al Master “Dirigere un ente del Terzo settore”, compila questo form: https://forms.gle/7p6xL1YP9xVG8W4b7