23014 - Master di progettazione sociale: i progettisti del domani - ed. 2023

MASTER ONLINE E IN PRESENZA - ed. 2023


Obiettivi Agenda 2030

logo obiettivo4

Carica l'ISEE

5 Ottobre 2023
DURATION:
55 ore
ID:
Cod. 23014

DOCENTI:

Indirizzo

Corso online e in presenza (c/o CSV Milano, piazza Castello, 3 Milano)   GUARDA LA MAPPA

Categorie

Corsi , Master , Milano

Il Master è articolato in 6 webinar e 2 lezioni in presenza presso la sede di CSV Milano (piazza Castello, 3 Milano), anche questa edizione sarà realizzata quasi completamente online. I motivi per continuare ad utilizzare questa modalità nonostante il miglioramento della situazione sanitaria sono:

  • la possibilità di raggiungere gli stessi obiettivi formativi che ci siamo prefissati con i corsi in presenza, riprogettando l’intero corso in una modalità quasi completamente on line.
  • la possibilità di partecipazione dei corsisti provenienti dai comune della Città Metropolitana di Milano e dalle altre sedi di Università del Volontariato.

La partecipazione alla prima lezione in presenza è obbligatoria e vincolante rispetto alla possibilità di partecipare all’intero percorso.

Obiettivo

Acquisire conoscenze, metodologie e strumenti per l’ideazione, la programmazione, la stesura e la presentazione di un progetto.

Contenuti

  • Le premesse del processo progettuale e le teorie di riferimento;
  • L’albero dei problemi, la ricerca dei dati e l’analisi dei bisogni;
  • La definizione dell’obiettivo e principi generali di programmazione;
  • Il diagramma di Gantt;
  • La programmazione economica e il piano dei costi;
  • Il piano dei costi e i principi di rendicontazione;
  • Principi di valutazione e sistemi di monitoraggio e indicazioni per la stesura finale del progetto;
  • La valutazione dei progetti ex- ante;
  • Le opportunità di finanziamento, bandi e formulari.

Metodologie didattiche

Corso online – piattaforma FAD di CSV Milano

Lezioni teoriche ed esercitazioni

La prima e l’ultima lezione si terranno in presenza nella sede di CSV Milano in piazza Castello 3, Milano.

Attività sincrone tramite Zoom con:

  • Lezioni frontali
  • Domande e risposte
  • Stanze separate (sessioni di gruppo accompagnate dal docente e tutor)
  • Momenti di restituzione dei lavori di gruppo

Attività asincrone con:

  • Lavori di gruppo tramite forum ed altri strumenti previsti dalla piattaforma Moodle
  • Ricerche in rete di documentazione necessaria alla progettazione
  • Test di autoapprendimento
  • Percorsi personali di studio ed approfondimento

Tutte le attività sia nella modalità sincrona che asincrona saranno supportate dalla presenza costante di un tutor specializzato nella formazione a distanza per accompagnare i partecipanti in tutte le fasi del percorso alla corretta e completa fruizione della proposta formativa.

Destinatari

Il corso prevede la partecipazione massima di 35 corsisti ed è riservato solo a coloro che superano il colloquio di selezione, realizzato dallo staff dell’Università del Volontariato, e abbiano competenze pregresse in ambito progettuale. Costituisce titolo preferenziale aver già frequentato almeno un corso di formazione in Csv Milano sul tema della progettazione.

Considerata la particolare modalità di erogazione del corso i partecipanti dovranno possedere conoscenze informatiche di base (uso degli applicativi Office, navigazione internet e uso della posta elettronica) e dovranno essere in possesso della seguente strumentazione:

Hardware Computer con almeno 2GB di RAM, almeno CPU dual-coreMicrofono e altoparlanti (o cuffie con microfono)
Sistema operativo Windows 7, Windows 8, Windows 10MAC OS X Yosemite 10.10 o versioni successive

Linux compatibile con le versioni più recenti dei Web browser Chrome o Firefox

Browser Web  Google Chrome (versione più recente)
Mozilla Firefox (versioni più recente)
Connessione Rete fissa adsl o fibra: Velocità minima 3 MB download, 1,5 upload. Per verificare velocità connessione: https://www.speedtest.net/

È possibile partecipare al corso solo dopo aver superato il colloquio di selezione.

Per candidarsi al colloquio (che si svolgeranno tra il 28 agosto e il 22 settembre), è necessario compilare questo form Google: https://forms.gle/fwM8qHHnACHTpZHg7

Tempi

DURATA: 55 ore di cui 12 ore (in aula in presenza) + 18 ore (webinar online) + 2 ore (lavoro di gruppo online) + 23 ore (lavoro singolo o di gruppo in asincrono su FAD)

DATE:

  • giovedì 5/10 – 14.00/18.00 (in presenza)
  • giovedì 12/10 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 19/10 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 26/10 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 2/11 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 09/11 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 16/11 – 15.00/18.00 (online)
  • giovedì 23/11 – (lavoro di gruppo online con tutor)
  • sabato 2/12 – 9.00/18.00 (in presenza)

Sede

Corso online – piattaforma FAD di CSV Milano

Sede CSV Milano – piazza Castello, 3 Milano (MM Cairoli/Castello)

Contributo Iscrizione

Sono previsti una preiscrizione tramite google form e un colloquio per la verifica di ruolo, motivazioni, aspettative e strumentazione tecnica per seguire il corso on line; solo a seguito di questi, gli interessati potranno perfezionare l’iscrizione al corso.

L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.

Il contributo per l’iscrizione è pari a € 231,00 comprensivi di IVA per cittadini, volontari, dipendenti e collaboratori di Ets.

Per chi non rientra in queste due specifiche categorie il contributo è pari a € 770,00 comprensivi di IVA.

Per le persone fisiche con ISEE inferiore o uguale a 20.000,00 Euro è previsto un contributo ridotto pari a € 128,10.

Per accedere al contributo ridotto è necessario inviare l’attestazione ISEE caricandola direttamente a questo link, prima dell’iscrizione al corso

Dopo aver caricato l’ISEE è necessario eseguire il “logout” e poi accedere nuovamente per continuare con l’iscrizione al corso.

Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.