23015 - Master soft skills nel Terzo Settore - Competenze trasversali per leader di nuova generazione

MASTER IN PRESENZA - ed. 2023

Competenze trasversali per leader di nuova generazione

Obiettivi Agenda 2030

logo obiettivo4

Carica l'ISEE

10 Novembre 2023
DURATION:
30 ore
ID:
Cod. 23015

DOCENTI:

Indirizzo

c/o CSV Milano, piazza Castello, 3 Milano   GUARDA LA MAPPA

Categorie

Corsi , Master , Milano

Premessa

Il Terzo settore ha sempre più bisogno di leader competenti e capaci. Non basta più mettersi a disposizione nel proprio ente gettando semplicemente il cuore oltre l’ostacolo: ci sono ruoli che richiedono anche specifiche conoscenze giuridico-amministrative. Per essere un buon leader, però, soprattutto nel non profit, in cui la dimensione “sociale” è preminente, servono competenze trasversali, capacità relazionali e comportamentali (le cosiddette soft skills) che consentono di scegliere il proprio stile di leadership per collaborare e guidare efficacemente la propria squadra verso gli obiettivi desiderati.

Dopo il successo della prima edizione, ben oltre le aspettative, proponiamo questa nuova edizione del Master Soft Skills nel Terzo Settore, aperta a tutti coloro che desiderano diventare più consapevoli delle dinamiche in gioco dal punto di vista emotivo, comunicativo e sociale all’interno dei gruppi e lavorare su di sé per sviluppare il proprio potenziale, anzitutto come individuo e poi nei diversi ruoli di responsabilità all’interno degli enti non profit di questa nuova fase storica.

Obiettivi

L’obiettivo del Master Soft Skills nel Terzo settore è consentire a tutti coloro che hanno ruolo di leader in enti del Terzo settore o ai volontari che desiderano lavorare sulle proprie competenze personali di rafforzare alcune tra le principali competenze trasversali come la leadership personale, la gestione delle emozioni e dello stress, la comunicazione efficace, la gestione delle dinamiche di gruppo per incarnare ancora più pienamente quelle qualità di leadership di cui oggi hanno bisogno gli enti di Terzo settore di nuova generazione.

Il percorso verrà presentato nel corso dell’Univol Talk on line programmato giovedì 14 settembre 2023 alle ore 17 su zoom (durata prevista: 1 ora circa)

Contenuti

GIORNATA 1: Come sviluppare il proprio potenziale

  • Presentazione del percorso: obiettivi, metodologie e contenuti
  • Giro di tavolo “emozionale”, necessario per conoscersi e allenarsi ad interagire emotivamente
  • Concetti base propedeutici: come funziona la mente umana, la percezione della realtà, la teoria dei tre cervelli, la struttura della personalità
  • Le competenze emotive personali: la consapevolezza di sé, la padronanza di sé, la motivazione
  • Le competenze emotive sociali: l’empatia e le altre abilità sociali (intelligenza emotiva e relazionale)
  • Le opinioni e le convinzioni che ci condizionano; le credenze generative
  • Autostima e autoefficacia

GIORNATA 2: Dal lavoro in gruppo allo spirito di squadra

  • Gruppo e gruppi
  • Cosa fanno i gruppi e come lavorano
  • Come il gruppo diventa squadra (lo spirito di squadra)
  • Quando un team diventa efficace?
  • Cosa portiamo all’interno del nostro gruppo di lavoro

GIORNATA 3: Che leader voglio essere?

  • Leadership e stili di leadership
  • Che leader sono?
  • Le qualità di un buon leader
  • Come posso acquisire uno stile di leadership che non ho, ma che potrebbe servirmi e che vorrei interpretare?
  • Guidare un gruppo

GIORNATA 4: Comunicare con efficacia

  • Cosa significa comunicare
  • Le barriere della comunicazione
  • Autodiagnosi degli atteggiamenti di base
  • Gli stili della comunicazione
  • Come migliorare l’efficacia della propria comunicazione
  • Le mosse per litigare bene
  • Le emozioni nella comunicazione
  • L’ascolto: come e quali difficoltà
  • Test per misurare la propria capacità di ascolto
  • L’assertività: una strategia per sviluppare la propria autorevolezza
  • L’empatia: sentire le emozioni degli altri
  • Ascolto, assertività ed empatia nella negoziazione e nella gestione dei conflitti

GIORNATA 5: Laboratorio di public speaking

  • Gestire l’ansia di parlare in pubblico
  • Le caratteristiche del buon oratore
  • Prima dell’evento: quali domande porsi e a quali parole affidarsi
  • Prepararsi e studiare il pubblico
  • Come aprire e chiudere un intervento
  • E ora proviamo: “A voi la parola!”

Metodologie didattiche

Il corso si caratterizza per una metodologia esperienziale. Ogni giornata comprenderà brevi presentazioni teoriche alternate a giochi d’aula, esercitazioni svolte in sottogruppo, dibattiti e confronti sul tema specifico.

Le attività hanno l’obiettivo di far consolidare le conoscenze acquisite attraverso la sperimentazione e l’interazione.

Verranno utilizzate pochissime slide “evocative”, ma sarà consegnata, al termine di ogni giornata, una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati.

È consigliato un abbigliamento informale adatto anche per esercizi fisici.

Destinatari

Dirigenti o volontari che hanno ruolo di leader in enti del Terzo settore e che desiderano lavorare sulle proprie competenze personali e trasversali.

Numero massimo dei partecipanti: 15

Prerequisiti

Voglia di mettersi in gioco e colloquio preliminare.

Tempi

5 giornate, in presenza

DATE APPUNTAMENTI:

venerdì 10 novembre 2023, dalle 9.30 alle 12.30 – dalle 13.30 alle 16.30

venerdì 17 novembre 2023, dalle 9.30 alle 12.30 – dalle 13.30 alle 16.30

venerdì 1° dicembre 2023, dalle 9.30 alle 12.30 – dalle 13.30 alle 16.30

venerdì 12 gennaio 2024, dalle 9.30 alle 12.30 – dalle 13.30 alle 16.30

venerdì 26 gennaio 2024, dalle 9.30 alle 12.30 – dalle 13.30 alle 16.30

Totale ore: 30

Sede

Il corso avrà luogo nell’aula corsi di CSV Milano, in piazza Castello 3 Milano (MM Cairoli/Castello)

Contributo iscrizione

È prevista una preiscrizione tramite google form per indicare la tua disponibilità a fissare il colloquio individuale per verificare che ci siano tutte le condizioni di partecipazione al percorso.

Potrai iscriverti al corso solo dopo aver sostenuto il colloquio.

Sarai ricontattato a partire dal 1° settembre 2023.

L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.

Il contributo per l’iscrizione è pari a € 198,00 comprensivi di IVA per cittadini, volontari, dipendenti e collaboratori di Ets.

Per chi non rientra in queste due specifiche categorie il contributo è pari a € 660,00 comprensivi di IVA.

Per le persone fisiche con ISEE inferiore o uguale a 20.000,00 Euro è previsto un contributo ridotto pari a € 109,80.

Per accedere al contributo ridotto è necessario inviare l’attestazione ISEE caricandola direttamente a questo link, prima dell’iscrizione al corso

Dopo aver caricato l’ISEE è necessario eseguire il “logout” e poi accedere nuovamente per continuare con l’iscrizione al corso.

Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.