INDIRIZZO
Webinar su Zoom GUARDA LA MAPPAL’evento offre alle associazioni, ai volontari e alla cittadinanza un momento di riflessione per comprendere e approfondire come e quanto l’emergenza sanitaria generata dal Covid-19 abbia influito sulle donne, nella loro vita e nel lavoro, ma anche e soprattutto tra le pareti domestiche.
La pandemia sta inasprendo disuguaglianze preesistenti e rischia di vanificare, almeno in parte, i passi avanti degli ultimi decenni sul fronte della parità di genere. Ne discuteremo con esperte delle Istituzioni e degli enti del Terzo settore affrontando i temi dei principi costituzionali, delle diseguaglianze educative, del lavoro e dello smart working. Chiuderà l’evento un panel specifico dedicato al tema della violenza di domestica.
Intervengono:
- Marilisa D’Amico, Ordinario di diritto costituzionale, Università Statale Milano
Parità di genere nel nostro stato costituzionale. A che punto siamo e cosa cambia con la pandemia? - Valentina Polizzi, Referente programmi per la Lombardia, Save the Children
Con gli occhi delle bambine. Povertà minorile e disuguaglianze educative con un focus sulla condizione delle bambine e ragazze. - Ulrike Sauerwald, Research & Knowledge Management, Valore D
Uno “smart working” poco “smart”. Le donne e il lavoro nella Ricerca #iolavorodacasa. - Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, Comune di Milano
La rete antiviolenza del Comune di Milano e le attività di prevenzione - Manuela Ulivi, Presidente CADMI – Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano
Pandemia e violenza domestica: quando la casa non è un posto sicuro - Silvia Terrana Vice Commissaria Nucleo Polizia Locale Tutela Donne e Minori
Violenza di genere: l’approccio investigativo. Maltrattamenti, violenza sessuale, stalking e revenge porn
Tempi
DURATA: 2 0re
DATA: 14 dicembre 2020
ORARIO: dalle 18.00 alle 20.00
L’evento, organizzato in collaborazione con Area Cultura di CSV Milano, é gratuito ed aperto a tutti.
Il link al webinar sarà inviato via mail a tutti i partecipanti due giorni prima dell’evento. Si invita a monitorare l’indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’iscrizione.
Ricordiamo che questo incontro fa parte del percorso di approfondimento “Parità di genere: a che punto siamo?” che prevede un secondo incontro martedì 26 gennaio dal titolo “Empowerment femminile e associazioni”, seguito dal laboratorio pratico “La forza delle donne” nelle giornate di giovedì 4 e sabato 6 febbraio.