DOCENTE:
INDIRIZZO
Centro Servizi per il Volontariato Bologna, Via Scipione dal Ferro 4 GUARDA LA MAPPALA FIGURA DEL PROGETTISTA SOCIALE NEL TERZO SETTORE
La normazione professionale della progettazione sociale
La progettazione sociale è una prassi ormai consolidata nel non profit, con operatori e volontari che maturano esperienze e competenze nell’ambito della propria organizzazione o delle reti territoriali, e con chi svolge un ruolo progettuale e integrato nell’organizzazione in maniera più continuativa e professionale. Il progettista sociale non ha ancora una piena visibilità e un pieno riconoscimento sociale come figura professionale, non si ha una precisa conoscenza dei suoi campi di intervento, dei requisiti e delle competenze che delineano la sua identità: chi è il progettista sociale? Cosa fa? Che scopi e potenzialità ha la sua attività? Quali aree di formazione e di competenze abilitano all’esercizio della progettazione sociale?
Volabo propone uno spazio di formazione e confronto con Apis l’Associazione Italiana Progettisti Sociali, partner di Università del Volontariato, che ha appena concluso, insieme a Ministero del Lavoro, PMI Central Italy Chapter, Forum Nazionale del Terzo Settore e UNI l’Ente Nazionale di Normazione, un importante percorso per la realizzazione della prima Norma Tecnica nazionale (a norma della L.4/2013) sul progettista sociale.
Esperti e operatori della progettazione sociale, che a diverso titolo si spendono nelle organizzazioni del Terzo Settore, dell’Amministrazione Pubblica e dell’Impresa, avranno uno “strumento” fondamentale per promuovere la propria crescita professionale e per agire con maggiore consapevolezza e funzione qualificata e strategica nei contesti di cambiamento e innovazione sociale.
Il seminario si svolgerà lunedì 27 maggio , dalle ore 18,00 alle 20,30.
Ne parliamo con
Jamil Amirian, Presidente Comitato scientifico Associazione Italiana Progettisti Sociali
Destinatari
L’incontro è rivolto a Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, altri Enti del Terzo Settore, cittadini impegnati in attività di volontariato o interessati al tema.
In collaborazione con