DOCENTI:
Corso di formazione online su piattaforma Zoom
giovedì 9 e 16 dicembre 2021
giovedì 13, 20 e 27 gennaio 2022
dalle ore 18,00 alle 20,30
Saper gestire correttamente la contabilità e gli aspetti fiscali ed amministrativi rappresenta una necessità fondamentale per l’Ente del Terzo Settore: progettare, organizzare e gestire le attività di interesse generale e quelle diverse, realizzare iniziative di raccolta fondi, rendicontare in modo adeguato e con trasparenza. Con il Codice di Terzo Settore ed i relativi decreti attuativi, ogni Ente di Terzo Settore è chiamato ad adottare procedure appropriate, ponendo particolare attenzione alla documentazione e rendicontazione di tutti gli aspetti economici della propria vita associativa.
Volabo – Centro Servizi per Il Volontariato della Città metropolitana di Bologna propone questo percorso formativo online, strutturato in 5 incontri, per fornire un inquadramento degli adempimenti e gli strumenti per la gestione amministrativo-contabile e fiscale dell’Ente di Terzo Settore.
Saranno affrontati i seguenti contenuti:
Inquadramento generale delle disposizioni previste dal Codice di Terzo settore e dai decreti attuativi
Principali adempimenti
Principi di pubblicità e trasparenza
Nuovi schemi obbligatori di Bilancio
Contabilità e rendiconto: costi/ricavi, oneri/proventi, quote associative, rimborsi spese, erogazioni e donazioni, costi figurativi, raccolte fondi, 5 per mille
Documentazione e Libri contabili
Scadenziario di un ETS
Esercitazioni
Metodologia: illustrazione dei contenuti, con confronti e domande, partendo da casi pratici e buone prassi gestionali.
Docente: Denise Camorani, Direttrice dell’Associazione Comunità Romagna ODV Servizi per la solidarietà – CSV di Ravenna. Consulente e formatore per Enti del Terzo settore da circa venti anni in ambito fiscale, amministrativo, di progettazione sociale.
Destinatari: Presidenti e membri del Consiglio Direttivo, Volontari impegnati nella gestione amministrativo-contabile di Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale del territorio della Città metropolitana di Bologna.
Per garantire la qualità della formazione e la partecipazione attiva dei corsisti, per ogni associazione saranno accolte 2 iscrizioni.
L’eventuale selezione verrà effettuata in base all’ordine cronologico delle iscrizioni.
Agli iscritti verranno inviate indicazioni tecniche e suggerimenti per l’utilizzo della piattaforma Zoom, unitamente alle credenziali di accesso agli incontri.
Si ricorda che le informazioni d’accesso sono destinate ai soli iscritti accolti!