DOCENTI:
Indirizzo
Corso online GUARDA LA MAPPAObiettivo
Il Codice del Terzo Settore prevede che gli ETS possano esercitare attività diverse da quelle di interesse generale, a condizione che l’atto costitutivo o lo statuto lo consentano e siano secondarie e strumentali; il decreto ministeriale 107/2021 definisce questi due aspetti: la strumentalità e la secondarietà.
L’obiettivo del percorso è fornire le cornici di applicazione delle attività diverse in relazione alla normativa, inquadrarne la gestione all’interno della propria organizzazione e i conseguenti aspetti economici e finanziari.
Contenuti
LE ATTIVITÀ DIVERSE: PRIMA DI SVOLGERLE COSA SERVE SAPERE
- Inquadramento giuridico delle attività diverse: dal D.Lgs. 117/2017 al Decreto n. 107/2021
- La natura “strumentale” e la natura “secondaria” delle attività diverse
- Le attività diverse in relazione con le attività complessive dell’ente
- Il ruolo dell’organo amministrativo nell’esercizio delle attività diverse
- Gli adempimenti dell’ente di Terzo settore in caso di svolgimento di attività diverse
- Le forme di controllo interno
- Le sanzioni derivanti dagli obblighi di comunicazione dell’esercizio di attività diverse
Docente: Paolo Pesticcio
ORE tot: 2,5 dalle 17.30 alle 20.00 | DATE: martedì 14 dicembre 2021
LE ATTIVITÀ DIVERSE: COME ATTREZZARSI PER GESTIRLE
- Le attività diverse nel periodo transitorio: chi può farle e come
- La natura “commerciale” delle attività diverse
- La gestione fiscale delle attività diverse
- La gestione economica e finanziaria e l’impatto sull’ente dal punto di vista contabile:
- La previsione delle attività diverse nella programmazione economica e finanziaria
- Strumenti per la determinazione del costo di prestazioni/servizi offerti
- Procedure per la verifica nel corso dell’anno
- Gli strumenti per il monitoraggio degli scostamenti dal preventivo al consuntivo
Docente: Chiara Borghisani
ORE tot.: 2,5 dalle 17.30 alle 20.00 | DATA: lunedì 20 dicembre 2021
Metodologie didattiche
Il corso sarà realizzato a distanza.
Si alterneranno momenti teorici ed esperienze attive.
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che svolgono un ruolo negli organi di amministrazione o compiti dirigenziali negli enti di Terzo settore.
Massimo 50 partecipanti.
Tempi
H tot.: 5 ore
Contributo Iscrizione
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’ iscrizione.
È previsto un contributo per l’iscrizione pari a 15 euro +IVA per volontari.
Per chi non rientra in queste categorie il corso ha un costo di 62,50 euro + IVA
Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.