DOCENTE:
INDIRIZZO
Webinar GUARDA LA MAPPAPromosso da CSV Terre Estensi
Tra vincoli ed opportunità e le possibilità di intervento
OBIETTIVI
Il corso è dedicato ad analizzare puntualmente le previsioni ministeriali per la redazione della relazione di missione, limitatamente ai punti relativi al perseguimento delle finalità statutarie e ad altri aspetti propri della rendicontazione sociale (non verranno invece affrontati i punti strettamente connessi all’illustrazione delle poste di bilancio di esercizio e all’andamento economico e finanziario). Il Codice del Terzo settore stabilisce l’obbligo di redigere la “relazione di missione” per gli enti del terzo settore non commerciali con ricavi/entrate uguali o superiori a 220.000 euro (e anche per gli enti con ricavi/entrate inferiori a tale importo che decidono di non sfruttare la possibilità di realizzare il bilancio nella forma di rendiconto per cassa).
L’obbligo per la relazione di missione scatta dalla rendicontazione dell’esercizio 2021.
CONTENUTI
I Incontro
DATA: sabato 14 Novembre 2020 | ORARIO: dalle 09:30 alle 11:30
• Il senso della relazione di missione per un ets;
• Le previsioni del decreto ministeriale;
• Importanza e caratteristiche della dichiarazione di missione.
II Incontro
DATA: sabato 28 Novembre 2020 | ORARIO: dalle 09:30 alle 11:30
• Confronto e approfondimenti su esperienze di rendicontazione realizzate dai partecipanti;
• I contenuti obbligatori e volontari della relazione di missione (prima parte).
III Incontro
DATA: 12 Dicembre 2020 | ORARIO: dalle 09:30 alle 11:30
• Confronto e approfondimenti su esperienze di rendicontazione realizzate dai partecipanti;
• I contenuti obbligatori e volontari della relazione di missione (seconda parte).
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso prevede momenti di lezione frontale e di presentazione e discussione di casi. I partecipanti saranno invitati a lavorare sui temi trattati in ogni incontro e a condividere le riflessioni emerse e i contenuti elaborati per discuterne con il docente e gli altri partecipanti. Per questo motivo sarebbe opportuno che per ogni ente di terzo settore partecipassero almeno 2 persone in modo da poter costituire un gruppo di lavoro con le competenze e le disponibilità necessarie a gestire il processo di rendicontazione sociale.
Il corso è strutturato in 3 webinar (video lezione in diretta) di due ore ciascuno. Gli incontri verranno realizzati a due settimane di distanza l’uno dall’altro per dare tempo ai partecipanti di riesaminare i contenuti degli incontri e di realizzare delle esperienze di rendicontazione. Sulla piattaforma di e-learning potranno essere caricate le domande e le esperienze di rendicontazione effettuate, che verranno successivamente discusse con il docente negli incontri successivi. Nella piattaforma verranno resi disponibili le slide utilizzate, la documentazione normativa, alcuni casi e testi di approfondimento.
DESTINATARI
Referenti degli enti di terzo settore, in particolare organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, delle province di Ferrara e Modena. Verrà data precedenza alle organizzazioni che iscriveranno almeno 2 persone al corso.
TEMPI ORE tot.: 6
DATE: sabato 14, 28 Novembre e sabato 12 Dicembre 2020 ORARIO: dalle 09:30 alle 11:30
SEDE
Il corso si terrà con modalità FAD (formazione a distanza). Agli iscritti verranno inviate le indicazioni per l’accesso alla piattaforma.
ISCRIZIONE
Numero massimo di partecipanti: 20.
Per partecipare al corso occorre iscriversi cliccando QUI entro lunedì 9 Novembre 2020.
Per la frequenza del corso è richiesta la compartecipazione alle spese con un contributo di 2 euro/ora, per un totale di 12 euro per ogni partecipante.
Per informazioni: formazione@csvterrestensi.it