DOCENTE:
INDIRIZZO
Mista: in presenza e streaming GUARDA LA MAPPAPromosso da CSV Terre Estensi
INAUGURAZIONE UNIVERSITà DEL VOLONTARIATO
OBIETTIVI
Fornire una panoramica sulle politiche sociali in contrasto alla povertà, partendo dai gravi cambiamenti che ha apportato la pandemia a livello nazionale e globale. Individuare le principali sfide in campo, con particolare attenzione al terzo settore.
CONTENUTI
In Italia, l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 sta diventando, settimana dopo settimana, anche un’emergenza sociale. Secondo la Banca d’Italia, “nel medio termine esiste il pericolo che l’emergenza Covid-19 si ripercuota con particolare forza sulle classi sociali più deboli per la maggiore presenza di lavoratori a basso reddito nei settori più colpiti”. Ciò fa ipotizzare che il rischio di povertà sia in notevole aumento negli ultimi mesi e che coinvolga fasce sociali già in forte difficoltà: giovani, lavoratori precari e a tempo determinato in primis. Quali sono gli strumenti che la politica dovrebbe adottare per far fronte a questa emergenza?
METODOLOGIE DIDATTICHE
Seminario
DESTINATARI
Referenti degli enti di terzo settore in particolare organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale delle province di Ferrara e Modena.
TEMPI ORE tot.: 2,5
DATE: mercoledì 30 settembre 2020 | ORARIO: dalle 17:00 alle 19:30
SEDE Modalità mista.
Il seminario si svolgerà a Modena, presso la Ssala di Rappresentanza, Piazza Grande 16.
Le sfide nelle politiche sociali dell’Italia nel post Covid-19
Sarà possibile assistere al seminario in presenza per un massimo di 20 partecipanti. Per tutte le altre persone interessate sarà possibile seguire il seminario online (Verranno fornite istruzioni dettagliate per la partecipazione).
ISCRIZIONE
Numero massimo di partecipanti: 20.
Per partecipare al corso occorre iscriversi cliccando QUI entro giovedì 24 settembre 2020.
Non è previsto alcun contributo di partecipazione.
Per informazioni: formazione@csvterrestensi.it