Premessa
Le risorse umane sono il più grande capitale di energia, impegno e passione per gli Enti del Terzo Settore e, come ogni bene prezioso, bisogna sapersene prendere cura.
Sempre più negli Enti del Terzo Settore si definiscono ruoli dedicati ad accompagnare, organizzare, motivare volontari e personale dipendente.
Questo master è pensato per dare le competenze necessarie a chi riveste il ruolo di responsabile/ coordinatore dei volontari nella propria organizzazione. Il master è aperto a chi già svolge questo ruolo e a coloro a cui la propria organizzazione affiderà a breve questo incarico.
Obiettivi
- Potenziare la comprensione e il funzionamento di un’organizzazione
- Comprendere il valore strategico dei volontari all’interno di un’organizzazione di Terzo Settore
- Migliorare la gestione dei volontari
- Facilitare la collaborazione tra volontari e personale dipendente
- Preparare e formare la funzione di responsabile dei volontari
Programma e contenuti
Serata di presentazione
– Sul canale Facebook di CSV Milano e Università del Volontariato: 1 marzo 2021 ore 17.00
Modulo 1: Comprendere l’organizzazione e il suo funzionamento
Incontro 1: (Incontro webinar: 3 ore il 16 marzo dalle 16.00 alle 19.00)
Contenuti:
- L’utilità di avere un “responsabile dei volontari”
- Dimensione politico strategica all’interno dell’organizzazione
- Organizzazione formale, percepita, informale
- Come organizzare le azioni dei volontari
Docente: Giorgio Sordelli
Incontro 2: (Laboratorio on line, con didattica interattiva: 4 ore il 23 marzo dalle 16.00 alle 20.00)
Contenuti:
- Il ruolo del responsabile dei volontari all’interno dell’organizzazione
- I diversi ruoli in gioco: tra formale ed informale
Docente: Giorgio Sordelli
Incontro 3: (Laboratorio on line con didattica interattiva: 4 ore il 30 marzo dalle 16.00 alle 20.00)
Contenuti:
- Metodologie per la gestione dei gruppi di volontari verso uno scopo comune
Docente: Giorgio Sordelli
Modulo 2: Il volontario nel Codice del Terzo Settore
(Incontro webinar di 3 ore il 13 aprile dalle 16.00 alle 19.00)
Contenuti:
- Peculiarità delle organizzazioni di Terzo Settore
- Identità e missione
- Il volontario nel Codice del Terzo Settore
- Il volontario e gli organi sociali
- La regolamentazione endoassociativa
Docente: Nataniele Gennari
Modulo 3: Gestire e sostenere i volontari
Incontro 1: (Laboratorio on line con didattica interattiva: 4 ore il 20 aprile dalle 16.00 alle 20.00)
Contenuti:
- Le motivazioni al volontariato
- Strumenti per monitorarle nel tempo
- Azioni associative per sostenere la motivazione dei volontari
- La motivazione e le azioni dei volontari: organizzazione per competenze
Docente: Glenda Pagnoncelli
Incontro 2: (Laboratorio on line con didattica interattiva: 4 ore il 27 aprile dalle 16.00 alle 20.00)
Contenuti:
- Le relazioni in associazione
- Gestire difficoltà tra volontari e personale dipendente
- Riconoscere e gestire i conflitti
- Creare un ambiente collaborativo
Docente: Glenda Pagnoncelli
Incontro 3: (Laboratorio on line con didattica interattiva: 4 ore il 4 maggio dalle 16.00 alle 20.00)
Contenuti:
- Saper raccontare l’associazione per motivare e formare
- Presentare l’associazione per trovare nuovi volontari
- Criteri per selezione ed orientamento dei volontari
Docente: Glenda Pagnoncelli
Modulo 4: Il benessere organizzativo (Incontro webinar: 2 ore l’11 maggio dalle 17.00 alle 19.00
Contenuti:
- Elementi di comprensione e analisi del benessere nella propria organizzazione
Docenti: Evelina Raimondi e Alice Rossi
Modulo 5: La gestione operativa (Incontro webinar in modalità question time: 2 ore il 18 maggio dalle 17.00 alle 19.00)
Contenuti:
- Dalle informative ai libri sociali
- Dai rimborsi alle assicurazioni
- Check list e domande
Docenti: Staff Fare Non Profit
Modulo 6: Il “buon” responsabile dei volontari (incontro webinar di rielaborazione e sintesi del percorso formativo svolto: 3 ore il 25 maggio dalle 16.00 alle 19.00)
Contenuti:
- Quali sono le caratteristiche e i compiti di un “buon” coordinatore/responsabile dei volontari
- Sintesi degli apprendimenti
- Elaborazione di prospettive e applicazioni di questo ruolo in associazione
- Analisi di futuri bisogni formativi e approfondimenti
Docenti: Giorgio Sordelli, Glenda Pagnoncelli, Evelina Raimondi, Giuseppe Saponara
Metodologie
Il corso si svolgerà on line in modalità webinar. Sarà garantita la partecipazione attiva e la sperimentazione dei contenuti tramite laboratori e attività di gruppo on line.
Attività sincrone tramite webinar (Big Blue Button) con:
- Lezioni frontali
- Domande e risposte
- Breakout (sessioni di gruppo accompagnate dal docente e tutor)
- Momenti di restituzione dei lavori di gruppo
Attività asincrone con:
- Lavori di gruppo tramite forum ed altri strumenti previsti dalla piattaforma Moodle
- Preparazione di analisi ed elaborati sui contenuti trattati
- Test
- Video
- Suggerimenti di studio e approfondimento
Tutte le attività sia nella modalità sincrona che asincrona saranno supportate dalla presenza costante di un tutor specializzato nella formazione a distanza per accompagnare i partecipanti in tutte le fasi del percorso alla corretta e completa fruizione della proposta formativa.
Partecipanti
La partecipazione è aperta a personale dipendente, volontari e membri del Consiglio Direttivo che svolgano un compito di responsabili/coordinatori dei volontari e a coloro a cui la propria organizzazione affiderà a breve questo incarico.
I partecipanti devono pre-iscriversi tramite google form ed effettuare un breve colloquio prima di concretizzare l’iscrizione tramite mycsv.
Si prevede da un minimo di 10 partecipanti a un numero massimo di 25.
Tempi ore totali
Ore totali 33 in webinar e 6 di partecipazione ad attività asincrone
Date
- 16 marzo dalle 16.00 alle 19.00
- 23 marzo dalle 16.00 alle 20.00
- 30 marzo dalle 16.00 alle 20.00
- 13 aprile dalle 16.00 alle 19.00
- 20 aprile dalle 16.00 alle 20.00
- 27 aprile dalle 16.00 alle 20.00
- 4 maggio dalle 16.00 alle 20.00
- 11 maggio dalle 17.00 alle 19.00
- 18 maggio dalle 17.00 alle 19.00
- 25 maggio dalle 16.00 alle 19.00
Contributo d’iscrizione
Sono previsti una preiscrizione tramite google form e un colloquio per la verifica di ruolo, motivazioni, aspettative e strumentazione tecnica per seguire il corso on line; solo a seguito di questi, gli interessati potranno perfezionare l’iscrizione al corso.
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.
È previsto un contributo pari a € 99,00 + IVA per volontari e personale dipendente di ETS.
Per chi non rientra in queste categorie, il corso ha un costo di € 412,00 + IVA
Vedi regolamento di accesso ai servizi sul sito www.csvlombardia.it/milano.
Per accedere ai nostri servizi, è necessario essere accreditati sulla piattaforma MyCSV.
Consulta “la Guida al gestionale MyCsv” per sapere come utilizzare al meglio la nostra piattaforma.