INDIRIZZO
Palazzo Malvezzi, Sala del Consiglio Via Zamboni 13 Bologna GUARDA LA MAPPA“L’apprendimento degli adulti è un elemento essenziale del ciclo dell’apprendimento permanente che copre l’intera gamma di attività di apprendimento formale, non formale e informale, sia generale che professionale, intraprese da adulti dopo aver lasciato il ciclo dell’istruzione e della formazione iniziali” (Risoluzione del Consiglio Europeo 2011/c 372/01)
Seminario conclusivo del progetto
“Bologna verso la Rete metropolitana per l’apprendimento permanente”
In linea con le indicazioni dell’Unione Europea, nel Piano Strategico Metropolitano 2.0 la Città Metropolitana di Bologna, in accordo con la Regione Emilia Romagna, si è posta l’obiettivo di sperimentare ed attuare la prima Rete territoriale per l’apprendimento permanente.
Tale rete (prevista dall’art. 4 della Legge 92/2012) deve garantire a tutte le persone di godere del diritto di apprendere lungo l’intero corso della vita e di vedere riconosciute tutte le competenze maturate in contesti formali, non formali e informali, al fine di un arricchimento personale, civico e sociale, ma anche di un miglioramento delle proprie opportunità professionali e occupazionali.
Nel corso del seminario verranno presentati i risultati di un percorso laboratoriale che la Città Metropolitana e il CPIA Metropolitano hanno condotto, assieme ad operarori di diversa provenienza, per creare le basi della Rete metropolitana per l’apprendimento permanente. Le azioni realizzate e le piste di lavoro future saranno inserite in un quadro di riferimento nazionale e regionale grazie alla presenza di esperti nazionali, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Regione Emilia Romagna che, per legge, è l’Ente competente nella costruzione della Rete regionale dell’apprendimento permanente.
Tra gli esiti del percorso della rete, Volabo presenterà il progetto “Percorso di riconoscimento e attestazione delle competenze acquisiste dai cittadini in esperienze di volontariato” che partirà nel 2020 in collaborazione con il CPIA.
Il seminario si svolgerà mercoledì 20 novembre, dalle ore 9,30 alle 13,00.
Programma
9,30 – 10,00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
10,00 – 10,15 Saluti Mariaraffaella Ferri – Consigliera Delegata Sviluppo Sociale Città Metropolitana di Bologna
10,15 – 13,00
Introducono
Emilio Porcaro – CPIA metropolitano di Bologna, Centro regionale di Ricerca , Sperimentazione & Sviluppo sull’Istruzione degli Adulti per l’Emilia Romagna
Laura Venturi – Città Metropolitana di Bologna “Quali orizzonti verso l’accordo metropolitano per l’apprendimento permanente”
Parlano gli attori del progetto
Massimo Peron – Ciofs – “Sistemi a confronto”
Giacomo Sarti – Cefal – “Il metodo di lavoro seguito”
Giulia Zabini – Open Formazione – “Incrocio domanda/offerta per la rete per l’AP”
Paola Atzei – VOLABO – Sperimentazione con CPIA Metropolitano per l’attestazione delle competenze dei volontari”
Cinzia Giannoni – Copresc – Sperimentazione con CPIA Metropolitano per l’attestazione delle competenze degli operatori del Servizio Civile Universale”
Approfondimento. Intervengono
Claudio Vitali – INAPP – Coordinamento nazionale dell’Agenzia Europea per l’apprendimento in età adulta
Sebastian Amalio – Miur – Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per la Valutazione del Sistema Nutrizionale di Istruzione
Stefano Versari – Direttore Generale dell’URS per l’Emilia Romagna
Conclude
Morena Diazzi – Direttore Generale Economia della Conoscenza, del LAvoro e dell’Impresa, Regione Emilia Romagna
La partecipazione al seminario è gratuita.
E’ gradita l’iscrizione scrivendo al seguente indirizzo email: scuola@cittametropolitana.bo.it
Per informazioni:
Silvia Stagni: silviaangiolamaria.stagni@cittametropolitana.bo.it
Wilma Bonora: wilma.bonora@cittametropolitana.bo.it