DOCENTI:
Indirizzo
Corso online GUARDA LA MAPPANell’emergenza pandemica le associazioni di volontariato hanno risposto alla situazione in modalità differenti: alcune sono state sovracaricate da compiti legati alla gestione dell’emergenza, altre hanno visto le loro azioni bloccarsi.
Ora, con il piano vaccinale, la situazione sembra pian piano tornare alla normalità ma cosa si può imparare da quanto accaduto? Come ripartire con una progettualità consapevole e maggiormente attrezzati per gli imprevisti che, abbiamo visto, possono sempre arrivare?
Il corso webinar, dedicato alle organizzazioni del terzo settore dislocate su tutto il territorio regionale, si prefigge di condividere le buone prassi come comunità di pratiche e di dare strumenti per ideare e organizzare una ripartenza delle attività.
Obiettivi
- Facilitare il confronto e la condivisione su esperienze e buone pratiche di attivazione nel periodo covid che possano essere virtuose anche successivamente
- Fornire indicazioni per gestire gli imprevisti e tollerare i margini di errore
- Apprendere strumenti creativi e innovativi di progettazione, per ideare ed attivare nuove soluzioni ai bisogni emergenti e rinnovare le attività associative
- Sviluppare competenze per affrontare e promuovere il cambiamento in associazione
Contenuti
Modulo 1) COME CI HA CAMBIATI LA PANDEMIA:
- Rielaborazione delle principali sfide e difficoltà portate dalla situazione pandemica. Quali insegnamenti possiamo trarne che siano utili per il futuro prossimo.
- Quali bisogni sono emersi nelle organizzazioni e nei volontari e che risposte siamo riusciti a dare.
- Quali cambi di paradigma sollecita l’attuale situazione nei confronti della comunità e all’ interno delle stesse associazioni
- Cosa vuol dire stare nell’ incertezza e come gestirla
- Che aiuti possono arrivare dai concetti di resilienza, serendepity e speranza
Modulo 2) CREATIVITA’, INNOVAZIONE, RETE
- Creatività e innovazione: competenze necessarie per un mondo in cambiamento
- Tecniche e strumenti creativi per formulare idee e nuove progettualità
- Il processo del design thinking
- Applicazioni di design thinking per la ripartenza
Modulo 3) NUOVI PROGETTI E AZIONI: TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
- Il processo di gestione del cambiamento
- Le resistenze ai cambiamenti
- Come affrontare le resistenze che le persone e le organizzazioni attuano verso i cambiamenti
- Come promuovere e comunicare il cambiamento
- Come creare partecipazione e collaborazione
- Riflessione finale sugli apprendimenti del corso
Metodologia
Il corso si svolgerà on line in modalità webinar. Sarà garantita la partecipazione attiva e la sperimentazione dei contenuti tramite laboratori e attività di gruppo on line.
Attività sincrone tramite Big Blue Botton
- Lezioni frontali
- Domande e risposte
- Breakout (sessioni di gruppo accompagnate dal docente e tutor)
- Momenti di restituzione dei lavori di gruppo
Attività asincrone su FAD
- Confronto tramite forum ed altri strumenti previsti dalla piattaforma Moodle
- Completamento di esercitazioni proposte ed iniziate nei moduli sincroni
- Suggerimenti di lettura e approfondimento
Valutazione dell’impatto della formazione:
Sono previsti a distanza di 2 mesi dalla fine del corso 5 focus group, uno per ognuno dei Centri di servizio per il volontariato in Lombardia.
Ogni focus group richiamerà per un confronto i partecipanti al percorso formativo organizzati secondo il territorio di riferimento. Nei focus group si realizzerà una valutazione dell’effettivo impatto che la formazione ricevuta avrà portato nelle associazioni d’ appartenenza dei corsisti.
Destinatari
Potranno accedere al corso fino a 10 volontari per ogni territorio di pertinenza dei Centri di Servizio per il volontariato della regione Lombardia.
Ogni partecipante potrà accedere al corso se l’iscrizione sarà promossa dalla sua stessa associazione tramite invio mail al Centro Servizi per il volontariato del suo territorio o iscrizione tramite le modalità d’ iscrizione proprie di ogni Centro.
Il numero massimo di iscritti è di 50 persone. Si consiglia la partecipazione a volontari, dipendenti e membri dei Consigli Direttivi che si occupino della progettazione e pianificazione delle attività e che abbiamo una visione approfondita dell’associazione d’ appartenenza.
Tempi
DURATA: 8 ore
1° Modulo: 2 ore e ½ il 14 settembre dalle 17.30 alle 20.00
2° modulo: 2 ore e ½ il 28 settembre dalle 17.30 alle 20.00
3° modulo: 3 ore il 05 ottobre dalle 17.30 alle 20.30
Più un paio d’ore di lavoro asincrono o come gruppo di monitoraggio tra le diverse sessioni.
Contributo Iscrizione
Il corso è gratuito.