Indirizzo
Ferrara, via Ravenna 52 GUARDA LA MAPPAOBIETTIVI
• Analizzare i luoghi comuni legati al Volontariato: è per chi si annoia?
• Rilevare il livello di attenzione verso la gratuità, per le relazioni sociali e per le persone in generale, utilizzando l’empatia come strumento privilegiato;
• Rafforzare la consapevolezza degli effetti del volontariato: in che modo allena le soft skills?
• Indagare e fare emergere il bisogno di contribuire: possiamo essere il cambiamento che vogliamo portare nel mondo?
CONTENUTI
1) Coltivare la felicità Il volontariato aiuta a contrastare gli effetti di stress, rabbia e ansia. è stato verificato che più diamo, più ci sentiamo felici. (FONTI Volontariato e felicità i sorprendenti benefici per la tua vita).
2) Sviluppare talenti Il volontariato dà l’opportunità di esercitare preziose competenze valorizzabili nel Curriculum Vitae e che allungano le ali al lavoro se sviluppate nel volontario.
3) Incontriamo chi fa volontariato per un’organizzazione in cui si crede vivendo un’ esperienza che consente di contribuire in modo significativo alla propria vita. (FONTI Coltivare la felicità e da campagna 2018 UILDM).
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso verrà erogato in modalità frontale, laboratoriale, interattiva, utilizzando tecniche della comunicazione empatica: ascolto attivo, non giudizio, rinforzo positivo.
Verranno utilizzate proiezioni di video clips, slides, proposti lavori a piccoli gruppi con momenti di brainstorming e confluenza dei feedback nel grande gruppo. Spazio quesiti per la volta successiva.
Saranno previsti dei momenti di conoscenza diretta di alcuni referenti delle associazioni del territorio.
DESTINATARI
Giovani, Studenti, cittadini che vivono, anche temporaneamente, nella provincia di Ferrara.
Solo nel caso in cui rimanessero posti disponibili, verranno accolte richieste anche da fuori area vasta.
DOCENTI
Carlo Stagnoli Operatore cresciuto nell’area promozione del CSV di Modena, oggi CSV Terre Estensi, si è occupato di eventi promozionali, di ricerca nuovi volontari, di orientamento arrivando alla convinzione che le qualità di accoglienza dell’ambiente associativo influenzano notevolmente la permanenza delle persone in associazione.
Silvia Dambrosio Animatrice Territoriale – 20 anni di Attività di Promozione alla Cittadinanza Attiva – Formatrice di tecniche di interpretazione teatrale – Segue formazione di Linguaggio di Comunicazione Empatica
TEMPI
ORE tot.: 6
DATE: martedì 27 febbraio, 5 e 12 marzo 2024
ORARIO: dalle 17:00 alle 19:00
MODALITÀ
Il corso si terrà in presenza presso la sede di Ferrara di CSV Terre Estensi, in via Ravenna 52 (ingresso da via Ferrariola) a Ferrara
ISCRIZIONE E CONTRIBUTO
Contributo non previsto.
Iscrizione on line entro giovedì 22 febbraio 2024 cliccando QUI
INFORMAZIONI
CSV Terre Estensi odv formazione@csvterrestensi.it
Per maggiori informazioni sull’abbonamento, clicca QUI