Univol Ferrara-Modena
“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” (Nelson Mandela)
Presentazione Univol 2022/23
COS’E’
E’ una proposta formativa coordinata e supportata dal Centro Servizi per il Volontariato e co-progettata insieme ad Enti del Terzo Settore, Istituzioni, Imprese, Università di Ferrara e Università di Modena e Reggio Emilia: soggetti della nostra comunità che hanno accolto con entusiasmo la proposta di mettere le proprie competenze formative a disposizione del mondo del volontariato.
E’ inserita in un sistema in rete con le altre Università del Volontariato d’Italia: Milano, Bologna, Treviso, Cosenza, Salerno.
Da cinque anni attiva sul territorio ferrarese e da due su quello modenese.
Il sito nazionale www.univol.it è uno strumento sempre aggiornato, che presenta le proposte delle varie sedi italiane Università del Volontariato®. Consigliamo di visitarne la sezione di Ferrara Modena, anche ad anno accademico iniziato, perché è qui che pubblichiamo gli aggiornamenti dei corsi e presentiamo le nuove opportunità formative, come ad esempio le normative nell’ambito della riforma del terzo settore, eventuali DPCM e novità per enti di terzo settore.
COSA NON E’
L’Università del Volontariato non è un’Università riconosciuta dallo Stato Italiano, ovvero dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Pertanto non può rilasciare certificati di laurea o con validità legale, ma solo attestati di frequenza.
A CHI E’ RIVOLTA
Offriamo la possibilità di frequentare corsi, seminari e master a volontari di Enti di tutto il Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, ecc.), delle province di Ferrara e Modena, nonché a cittadini interessati ad impegnarsi nel volontariato e nella cittadinanza attiva.
Solo nel caso in cui rimanessero posti disponibili, verranno accolte richieste anche da fuori area vasta.
In tutti i corsi è prevista un’azione di tutoraggio attraverso un operatore CSV dello staff Univol, così da permettere di frequentare agilmente anche a chi non ha particolari competenze informatiche.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
La pandemia, con le relative misure sanitarie precauzionali, ci ha privato di molti vantaggi, come l’incontrarsi in presenza durante i corsi. Tuttavia, abbiamo riscontrato, anche attraverso la somministrazione di questionari di gradimento, che la gran parte dei corsisti auspica che la modalità di formazione a distanza rimanga anche al termine dell’emergenza sanitaria. La FAD infatti, oltre a favorire una maggiore accessibilità ai corsi (dal mare ferrarese ai monti modenesi), consente un evidente riduzione dell’impatto ambientale.
GRATUITA’
Il CSV Terre Estensi, nell’ottica di facilitare l’accesso alla formazione di base per il volontariato, garantisce per l’anno accademico 2022/2023 una formazione di base gratuita a catalogo: più di 90 ore di formazione, 28 webinar/corsi.
ABBONAMENTO
L’Abbonamento consente di avere un valore aggiunto. Sottoscrivendolo potrai usufruire delle seguenti opportunità:
- tutti i materiali in un’ unica piattaforma
- videoregistrazioni di tutti i corsi 7giorni/7giorni 24h/24h
- contatto preliminare per orientamento sulla formazione
- mail dedicate con promemoria sui vari corsi
- segnalazioni dedicate anche su altri corsi gratuiti
- call center dedicato
- nessun termine di adesione…ti iscrivi quando vuoi 🙂
- piattaforma accessibile fino al 30 agosto 2023I costi dell’abbonamento
40 € per singolo volontario
70 € per singolo collaboratore retribuito
150 € per enti terzo settore (fino al massimo 5 persone)Per sottoscrivere l’abbonamento, è necessario compilare questo modulo: https://forms.gle/NMvuUL9hJBFGoSN86
COM’E’ STRUTTURATA L’UNIVERSITA’ DEL VOLONTARIATO
Corsi e seminari
I corsi e seminari sono organizzati per sezioni tematiche e possono essere frequentati singolarmente.
A ciascun corso è possibile iscriversi seguendo le modalità specificate nel programma, entro la data segnalata.
Le sezioni tematiche per l’anno accademico 2022/2023 riguardano:
– Area Progettazione e Raccolta fondi
– Area Giuridica-Amministrativa
– Area Gestione dell’Associazione
– Area Promozione e Cittadinanza attiva
– Area Agenda 2030
– Altri temi
PER INFORMAZIONI SU UNIVERSITA’ DEL VOLONTARIATO
E’ previsto un incontro di presentazione dell’Università del volontariato, Giovedì 8 settembre alle ore 18.00 tramite diretta online e rilancio sulle pagine Facebook di CSV Terre Estensi Ferrara e CSV Terre Estensi Modena.
In questa occasione verrà illustrata l’offerta formativa dell’Università del volontariato e sarà possibile fare domande e richiedere chiarimenti.
Questo incontro sarà registrato così che chi non possa partecipare alla diretta, possa richiederlo tramite email.
Qui maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni:
CSV Terre Estensi odv
formazione@csvterrestensi.it
Anna Zonari
Coordina staff formazione Univol.
Valeria Lodi
Staff formazione Univol.
Cinzia Vecchi
Staff formazione Univol.
Eloisa Fabris
Staff formazione Univol.