Legge delega sulla non autosufficienza. A che punto siamo?

LEGGE DELEGA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

18 Marzo 2024
DURATION:
18.00/20.00
ID:
FM1123

OBIETTIVI
Nell’ambito dell’attuazione della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnnr) il 31 marzo scorso è entrata in vigore la legge delega per la non autosufficienza (legge n. 33 del 23 marzo 2023), che mira a semplificare le attuali politiche per gli anziani e promuovere il coordinamento dell’assistenza agli anziani.
Il tema è di grandissima rilevanza in quanto si andrà a riformare uno dei settori cruciali del welfare e per le caratteristiche demografiche del nostro paese caratterizzato da un forte invecchiamento della popolazione. ll provvedimento contiene tre principali deleghe al Governo su cui entro gennaio 2024 dovranno essere emessi uno più decreti legislativi, riguardanti:
• la materia dell’invecchiamento attivo, della promozione dell’inclusione sociale e della prevenzione della fragilità;
• la materia dell’assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti;
• le politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti.
Molti enti del terzo settore sono attivi su questi temi. Il seminario intende offrire agli enti del terzo settore degli strumenti per capire meglio i principi previsti dalla legge delega e
i potenziali contenuti dei decreti attuativi per potere andare incontro al cambiamento in modo consapevole

CONTENUTI
• I contenuti della legge delega sulle politiche a favore degli anziani;
• Linee di lavoro dei decreti attuativi;
• Temi aperti in merito di invecchiamento attivo e assistenza agli anziani.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Il seminario si svolgerà con una parte di esposizione frontale e una parte incentrata sulle domande dei partecipanti

DESTINATARI
Referenti amministrativi di enti di terzo settore con entrate annue inferiori a 220.000 euro che redigono il rendiconto per cassa.
Verrà data preferenza ad associazioni di volontariato e promozione sociale delle province di Ferrara e Modena.
Solo nel caso in cui rimanessero posti disponibili, verranno accolte richieste anche da fuori area vasta.

DOCENTI
Cristiano Gori professore ordinario del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

TEMPI
ORE tot.: 2
DATA: lunedì 18 marzo 2024
ORARIO: dalle 18:00 alle 20:00

MODALITÀ
Il corso si terrà in modalità webinar. Agli iscritti verranno mandate le credenziali per accedere alla piattaforma di formazione a distanza.
Registrazione disponibile per gli abbonati Univol

ISCRIZIONE E CONTRIBUTO
Contributo non previsto.
Iscrizione on line entro mercoledì 13 marzo 2024 cliccando QUI

INFORMAZIONI
CSV Terre Estensi odv   formazione@csvterrestensi.it 
Per maggiori informazioni sull’abbonamento, clicca QUI