DOCENTI:
Indirizzo
Corso in presenza (c/o CSV Milano, piazza Castello, 3 Milano) GUARDA LA MAPPAPremessa
Molte persone iniziano l’attività di formatore mosse dall’entusiasmo e dalla passione per questa meravigliosa professione. Entusiasmo e passione sono due ingredienti necessari ma non sufficienti per tenere corsi che abbiano successo.
Affrontare un’aula fisica o virtuale, infatti, richiede un elevato impegno e una costante attenzione a numerosi aspetti importanti.
Grazie a questo corso i partecipanti saranno in grado di acquisire gli strumenti, le tecniche fondamentali e soprattutto l’impostazione mentale per diventare ottimi formatori.
Saranno presentati numerosi casi reali per affinare le capacità di controllo e leadership in ogni possibile circostanza.
Il corso prevede esercizi di consolidamento, durante i quali i partecipanti applicheranno le tecniche apprese, seguiti da un’analisi dettagliata per evidenziare gli aspetti positivi e le aree di miglioramento.
Obiettivi
- Identificare ed elencare le caratteristiche e le competenze più importanti di un Formatore efficace e di successo.
- Descrivere almeno 5 tecniche di domande applicabili durante le lezioni per migliorare l’apprendimento degli allievi e tenere sotto controllo le dinamiche dell’aula fisica e virtuale.
- Elaborare gli obiettivi dei corsi e delle lezioni, secondo il criterio SMART, in modo efficace.
- Identificare i dispositivi, gli strumenti e le modalità essenziali per tenere corsi e webinar online con la massima efficacia.
- Creare esercitazioni più stimolanti e coinvolgenti.
- Organizzare un percorso formativo secondo una struttura di base, facilitando la definizione di nuovi corsi e lezioni.
Argomenti
- Introduzione e obiettivi del corso.
- Le caratteristiche fondamentali del formatore.
- L’analisi dei fabbisogni e la progettazione del corso.
- Come strutturare corsi e lezioni in modo semplice ed efficace.
- Il potere delle domande: le più importanti tecniche di domanda per ottenere coinvolgimento e favorire l’apprendimento in aula e online.
- La distinzione tra argomenti, obiettivi e vantaggi.
- La definizione degli obiettivi.
- La creazione del clima positivo tra i partecipanti.
- Le modalità specifiche per le attività formative online.
- L’apprendimento interattivo, le esercitazioni e le attività pratiche.
- Le principali tecniche di comunicazione verbale, para-verbale, non verbale e scritta.
- L’utilizzo appropriato del linguaggio del corpo in aula e l’interpretazione di quello dei partecipanti.
- L’utilizzo efficace e corretto degli strumenti didattici.
- La gestione dei partecipanti e di eventuali conflitti.
- L’importanza della gestione del tempo.
- La chiusura del corso.
Metodologia
Il corso è caratterizzato da un approccio interattivo e dinamico.
I partecipanti, costantemente coinvolti tramite domande, role play ed esercitazioni pratiche, possono sperimentare direttamente i benefici che si ottengono seguendo lezioni strutturate, operative e motivanti.
Il docente darà esempio di come tenere lezioni stimolanti, con dimostrazioni concrete ed efficaci.
Durante il corso verrà data enfasi ai seguenti aspetti:
- tecniche di comunicazione;
- analisi delle esigenze dei corsisti;
- mantenimento di un’elevata partecipazione;
- attenzione ai dettagli;
- responsabilità del formatore.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
Volontari e personale di Enti del Terzo Settore che:
- abbiano già esperienza e credano fermamente nella propria crescita personale mediante il confronto e la capacità di mettersi in discussione;
- non abbiano mai avuto occasione di assumere il ruolo del formatore;
- desiderino aumentare le proprie competenze per tenere corsi online di successo.
Grazie a questo corso si acquisiscono gli strumenti e le tecniche per diventare un vero Formatore di Eccellenza, analizzando gli aspetti fondamentali per condurre corsi di grande successo in aula e via web.
La parte conclusiva del corso è interamente dedicata a esercizi finali di consolidamento, durante i quali applicare le tecniche apprese.
I partecipanti vivranno un’esperienza ispirante e motivante, che li porterà a diventare dei veri professionisti della formazione.
Prerequisiti
Non ci sono requisiti particolari, a parte una buona dose di passione per l’attività di docenza.
Il corso è adatto anche a chi già possiede un’elevata esperienza didattica.
Modalità
Corso in presenza.
Tempi
DURATA: 24 ore
DATE: venerdì 5 maggio, venerdì 12 maggio, venerdì 19 maggio 2023
ORARI: dalle 9.00 alle 18.00.
Contributo Iscrizione
Il corso avrebbe un costo pari a 900 euro +IVA ed è riservato solo ai destinatari sopra descritti con un contributo di iscrizione.
Il contributo per l’iscrizione è pari a € 158,40 comprensivi di IVA per chi è volontario o dipendente di associazioni di volontariato.
Per chi non rientra in queste due specifiche categorie il contributo è pari a € 528,00 comprensivi di IVA.
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.
Per le persone fisiche con ISEE inferiore o uguale a 20.000,00 Euro è previsto un contributo ridotto pari a € 87,84
Per accedere al contributo ridotto è necessario inviare l’attestazione ISEE caricandola direttamente a questo link, prima dell’iscrizione al corso