Soggetti promotori
Il Master è iniziativa della rete dei Centri di Servizio per il Volontariato già promotori della proposta formativa Università del Volontariato®: CSV Belluno Treviso, CSV Bologna, CSV Cosenza, CSV Milano, CSV Salerno, CSV Terre Estensi.
Collaborazioni
Università Ca’ Foscari, Università della Calabria, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena – Reggio Emilia, Università IULM, UN-Guru.
A chi è rivolto
Volontari, dipendenti e collaboratori di Enti del Terzo Settore dei territori di riferimento dei singoli CSV: Ferrara-Modena, Belluno-Treviso, Bologna, Cosenza, Salerno, Milano e Lombardia.
Studenti universitari (solo per i moduli CSV Belluno-Treviso).
Nel caso rimanessero posti disponibili, verranno accolte le richieste anche da altre zone geografiche.
Premessa
Nel 2019 la mutazione climatica ed ecologica è diventata di dominio, dopo che milioni di giovani sono scesi in piazza, in 150 Paesi del mondo, chiedendo ai Governi di mettere in agenda come priorità numero uno quello che è certamente il più grande problema che l’umanità si sia trovata di fronte: intervenire ora ed urgentemente per dare un futuro alle giovani generazioni.
Le emissioni climalteranti causate da attività antropica sono riconosciute dall’intera comunità scientifica mondiale come responsabili del surriscaldamento globale. Non mettere a queste un freno significa rendere il Pianeta Terra sempre più inabitabile per migliaia di specie, tra le quali la nostra.
Gli Accordi di Parigi pongono gli obiettivi da raggiungere, ma le emissioni stanno aumentando. Il clima è già cambiato e in tanti parti del mondo la situazione è drammatica: siccità, guerre civili, lotta per le materie prime necessarie alla sopravvivenza.
L’interesse per la questione è fortunatamente cresciuto enormemente anche nel mondo delle associazioni, fra gli amministratori pubblici, le imprese, le scuole, il mondo della finanza.
In un periodo caratterizzato da profonde trasformazioni, nella società e nel contesto ambientale che abita, il mondo del Terzo Settore si trova ad affrontare nuove sfide. Diviene, così, sempre più necessaria una sincera riflessione sul ruolo che esso può e deve rivestire.
Con questo Master rivolto ad Enti di Terzo Settore, vorremmo dare un contributo utile a chi si interroga su come diventare parte attiva della transizione ecologica necessaria ed urgente.
Il percorso
Obiettivi
- Evidenziare il ruolo del Terzo Settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili, nonché nel facilitare il confronto tra le organizzazioni, il volontariato tradizionale e le forme spontanee di attivismo ecologista, evidenziando punti di contatto e promuovendo le alleanze necessarie a produrre un cambiamento culturale.
- Favorire l’assunzione di responsabilità nell’essere interpreti di uno stile di vita attento all’ambiente, a partire dai gesti, anche i più semplici, che operatori e volontari nelle associazioni e organizzazioni del Terzo Settore compiono quotidianamente e che possono valere anche per ogni cittadino.
- Sensibilizzare il Terzo Settore ai grandi temi dei cambiamenti climatici dovuti all’utilizzo di combustibili fossili e favorire l’adozione di comportamenti volti a ridurne l’impatto ambientale.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al Master è gratuita.
A coloro che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni sarà rilasciato il Diploma del Master, come attestazione di partecipazione.
Pur consigliando la partecipazione all’intero percorso, sarà possibile frequentare singoli moduli, effettuando per ognuno
l’iscrizione online.
La frequenza ai singoli moduli darà diritto all’ attestazione di partecipazione, se garantito almeno il 70% di presenza agli incontri.
Organizzazione del Master
Il percorso ha durata complessiva di 38 ore ed è strutturato in 5 moduli suddivisi in incontri di 2 o 3 ore ciascuno.
La lezione introduttiva si terrà mercoledì 15 febbraio.
Le undici lezioni successive si svolgeranno il martedì o il giovedì nel tardo pomeriggio.
Programma e contenuti
Evento di presentazione del percorso
Il master sarà presentato martedì 31 Gennaio 2023 attraverso un incontro online su piattaforma Zoom dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
Saluti istituzionali
CSVnet
Presidenti dei CSV coinvolti nel progetto
Lectio magistralis
Stefano Caserini
Ricercatore nel settore dell’inquinamento dell’aria, si occupa di strategie di riduzione dei gas climalteranti. Titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, è inoltre autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Tavola rotonda di presentazione del Master
Presidenti dei CSV coinvolti nel progetto
Moderatrice: Laura Solieri, ufficio stampa CSV Terre Estensi
Guarda la registrazione
Lezione introduttiva
a cura di CSV Belluno Treviso
La lezione ripercorrerà l’evoluzione del concetto di sostenibilità e i passaggi principali della sua implementazione, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui la spinta su strategie e strumenti, quali gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Life Cycle Thinking e l’Economia Circolare, sta portando ad un’accelerazione nella transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili a livello nazionale, europeo e globale.
Lezione
In cammino verso la sostenibilità. Dove siamo e dove dovremmo andare
Docenti
Elena Semenzin
Data e orario
mercoledì
15/02/2023
15.30 – 18.30
Modalità
presenza* e online
*L’incontro in presenza si svolgerà presso il Campus universitario Ca’ Foscari Treviso, riviera Santa Margherita 76.
Guarda la video registrazione della lezione
Modulo I
Mutazione climatica, crisi energetica, guerre
a cura di CSV Terre Estensi
Il modulo affronta il tema della mutazione climatica esaminando i collegamenti tra dimensione economica, sociale ed ecologica e considerando che, a differenza di una crisi, una mutazione è già realtà e necessita di provvedimenti rapidissimi, strutturali e di sistema. L’obiettivo è diffondere consapevolezza, fondamentale prerequisito all’azione e all’azione efficace.
Prima lezione
Crisi climatiche, migrazioni, guerre: che fare?
Docenti
Thomas Casadei,
Luigi Ferrajoli,
Orsetta Giolo,
Andrea Mulas
Data e orario
martedì
07/03/2023
17.00 – 19.00
Modalità
presenza* e online
*L’incontro in presenza si svolgerà presso la Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza, via Ercole I d’Este, 37 (Ferrara)
Seconda lezione
Un diritto al clima.
L’urgenza dei diritti nell’emergenza climatica
Docenti
Attilio Pisanò,
Rosaria Pirosa
Data e orario
martedì
14/03/2023
17.00 – 19.00
Modalità
online
Terza lezione
(In)Giustizia ambientale.
Estrattivismo, sfruttamento e capitalismo fossile
Docenti
Dario Padovan,
Andrea Porciello
coordina
Alfredo Alietti
Data e orario
martedì
21/03/2023
17.00 – 19.00
Modalità
online
Quarta lezione
La transizione verso l’urbicidio.
Mutamento climatico e conflitti urbani
Docenti
Romeo Farinella,
Alfredo Alietti
Data e orario
martedì
28/03/2023
17.00 – 19.00
Modalità
online
Guarda tutte le lezioni
Modulo II
Le comunità energetiche, le comunità di autoconsumo e l’erogazione dei servizi in un’ottica circolare
Il ruolo del volontariato nella promozione delle comunità
a cura di CSV Belluno Treviso
Il modulo prevede una panoramica dell’applicazione dei concetti di sostenibilità e circolarità nell’ambito dei servizi, cioè in quelli che sono gli attuali approcci applicati a livello urbano nelle filiere di raccolta e trattamento rifiuti e acque, nonché dell’efficientamento energetico degli edifici, pubblici e non.
Prima lezione
La sostenibilità nella gestione integrata dei rifiuti
Docenti
Marco Mattiello
Data e orario
martedì
04/04/2023
17.00 – 19.00
Modalità
presenza* e online
Guarda la lezione
Seconda lezione
Il ciclo dell’acqua e dei rifiuti in un’ottica circolare: recupero di energie e materiali
Docenti
Paolo Pavan
Data e orario
giovedì
13/04/2023
17.00 – 19.00
Modalità
presenza* e online
Guarda la lezione
Terza lezione
Il peso degli edifici nella bilancia delle emissioni globali e come alleggerirlo
Docenti
Wilmer Pasut
Data e orario
giovedì
18/04/2023
17.00 – 19.00
Modalità
presenza* e online
*L’incontro in presenza e si svolgerà presso il Campus universitario Ca’ Foscari Treviso, riviera Santa Margherita 76.
Guarda la lezione
Modulo III
Progettare e realizzare eventi sostenibili
a cura di CSV Milano
Il modulo tratta da un lato i principi chiave per comunicare la sostenibilità ambientale in modo efficace e in linea con le caratteristiche dei pubblici destinatari, dall’altro l’importanza di rendere la sostenibilità e la responsabilità un elemento caratterizzante gli eventi del Terzo Settore.
Prima lezione
Come comunicare la sostenibilità ambientale nel Terzo Settore
Docenti
Stefania Romenti
Data e orario
martedì
02/05/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Guarda la lezione
Seconda lezione
Eventi sostenibili per il volontariato.
Prassi di riferimento e soluzioni green
Docenti
Antonella Tagliabue
Data e orario
martedì
09/05/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Guarda la lezione
Modulo IV
Design dei servizi non profit e pratiche di sostenibilità
a cura di CSV Bologna
Con questo modulo si intende promuovere una maggiore consapevolezza e sviluppare specifiche competenze per svolgere un ruolo progettuale attivo per la sostenibilità ambientale.
Il design dei servizi è una disciplina fluida nella quale confluiscono diversi approcci e competenze: dalla ricerca e identificazione dei bisogni degli utenti finali alla generazione e sperimentazione di nuove idee, fino alla realizzazione e gestione delle diverse fasi di un servizio. In questo processo è importante considerare e valutare le ricadute sociali e l’impatto ambientale delle decisioni progettuali.
Durante gli incontri verranno approfonditi temi quali la pratica progettuale usata per sviluppare e implementare un servizio nel Terzo Settore e la responsabilità progettuale di una forma di design centrata sulle persone e sul pianeta in un’ottica ecosistemica, presentando le metodologie più diffuse e condividendo esempi e buone prassi.
Prima lezione
Sostenibilità e design dei servizi
Docenti
Beatrice Turillazzi
Vincenzo Di Maria
Data e orario
martedì
23/05/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Seconda lezione
Progettare attività e interventi
Docenti
Beatrice Turillazzi
Vincenzo Di Maria
Data e orario
martedì
30/05/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Terza lezione
Erogazione e gestione di un servizio
Docenti
Beatrice Turillazzi
Vincenzo Di Maria
Data e orario
martedì
06/06/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Modulo V
Gestione (in)sostenibile della risorsa idrica: ipotesi progettuali
a cura di CSV Cosenza
Questo modulo ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle problematiche dell’urbanizzazione e promuovere un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.
Intende inoltre promuovere la progettazione di green-blue spaces pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e degli impianti igienici e promuovere la lotta ai cambiamenti climatici mediante tecniche di tipo nature-based supportate e ispirate dalla natura per la gestione sostenibile della risorsa idrica.
Prima lezione
Modelli di nuovi processi
Docenti
Patrizia Piro
Data e orario
martedì
13/06/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online
Seconda lezione
Esperienze e soluzioni green del Terzo Settore
Docenti
Patrizia Piro
Data e orario
martedì
20/06/2023
17.00 – 20.00
Modalità
online