Diventare Amministratore di Sostegno
Corso on line su piattaforma Zoom
dal 24 ottobre al 28 novembre
La normativa sull’Amministratore di Sostegno (Legge 6/04) “ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive di tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente“.
Diventare Amministratore di Sostegno di una persona “fragile” non significa provvedere alla sua assistenza, ma assumere l’impegno di aiutarla in quegli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita. Anziani con patologie invalidanti, persone con disabilità, persone con dipendenze o con problemi della personalità sono alcuni dei possibili destinatari di un Amministratore di Sostegno.
Non occorre essere degli esperti: il primo requisito è rappresentato da quel naturale senso di solidarietà sociale che spinge ad offrire aiuto a chi non ce la fa da solo.
Il corso, rivolto a cittadini e volontari del territorio della Città Metropolitana di Bologna, è finalizzato a formare nuovi Amministratori di Sostegno Volontari a disposizione del Tribunale di Bologna e intende far conoscere la panoramica delle diverse dimensioni che compongono l’amministrazione di sostegno: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria.
Calendario degli incontri
Martedì 24 ottobre, dalle ore 18,00 alle 20,30
Martedì 31 ottobre, dalle ore 18,00 alle 20,30
Martedì 7 novembre, dalle ore 18,00 alle 20,00
Martedì 14 novembre, dalle ore 18,00 alle 20,30
Martedì 21 novembre, dalle 18,00 alle 20,00 (data da confermare)
Martedì 28 novembre, dalle 18,00 alle 20,00
Le tematiche principali che verranno affrontate:
A cosa serve l’Amministrazione di Sostegno
I principi della Legge 6/2004 e la tutela della persona fragile
I compiti, le responsabilità e le motivazioni dell’amministratore di sostegno
Il ruolo del Giudice Tutelare e il rapporto con l’amministratore di sostegno e il beneficiario
La relazione: comunicare in modo efficace ed empatico
La gestione dell’amministrazione di sostegno: gli adempimenti, le istanze e il rendiconto annuale
Sostengo! Un progetto e un servizio per gli amministratori di sostegno
L’amministratore di sostegno: un volontario tra tutela dei diritti e aiuto concreto
Relatori
Paola Atzei – Centro Servizi per il Volontariato Volabo
Chiara Zanieri – Centro Servizi per il Volontariato Volabo
Rossella Materia – Giudice Tutelare Tribunale di Bologna
Lorenzo Di Bella – Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna
Felice Marraudino – Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna
Luca Marchi – Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus
Tiziana Roppoli – Formatrice e mediatrice familiare- ordinario AISM
Saranno presenti degli Amministratori di Sostegno Volontari che porteranno la loro esperienza.
Il percorso è gratuito, ma è necessario iscriversi.
Per iscriversi è necessario registrarsi o accedere su MYVOLABO con il profilo persona>>
Corso realizzato all’interno del Progetto