DOCENTI:
Indirizzo
Corso online e in presenza (c/o CSV Milano, piazza Castello, 3 Milano) GUARDA LA MAPPAObiettivi
- Conoscere i principi del fundraising
- Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti per il fundraising
Contenuti
- Principi di fundraising: capire il contesto e il mercato del dono
- Principi di fundraising: Analizzare l’ente per prepararsi alla raccolta fondi
- Principi di fundraising: La piramide del dono e la segmentazione del donatore
Fare fundraising oggi non è più solo una scelta. È necessità. Il Terzo settore si muove in un mercato nuovo, che compete e che necessita di risorse nuove per favorire la sostenibilità nel lungo periodo e fare in modo che l’organizzazione raggiunga i propri obiettivi sociali. Per fare questo occorrono professionalità, competenze adeguate e persone preparate perché il donatore è diverso da quello del passato: è più maturo e necessita di costruire con l’organizzazione un rapporto di reciprocità e di fiducia. Tutto questo è fundraising. In questi tre primi incontri impareremo proprio questo, a partire dal giusto approccio, e ad analizzare quanto si ha per poter poi individuare i bisogni e le opportunità in modo realistico.
- Comunicare per raccogliere.
- Esercitazione: stesura del brief e visual per e di una campagna di raccolta fondi.
La comunicazione è premessa alla raccolta fondi. Questo passa sia dall’individuare qual è il messaggio giusto e il giusto tono di voce da utilizzare ma anche nell’individuazione di quali strumenti e canali sono i più adeguati. Anche il corretto dialogo con i fornitori è fondamentale. In queste due giornate ci concentreremo proprio sul comprendere il processo creativo che sta dietro una campagna.
- La base della piramide. Gli individui, tra tradizione e innovazione. La carta
- Esercitazione: stesura di un appello per il sostegno di un progetto
In queste ore, ci occuperemo di individui (donatori e propect) posti alla base della piramide. Come intercettarli? Come coinvolgerli? Quali strumenti della tradizione usare? Importante in questa fase sarà anche il ruolo del database e la natura dell’investimento. Tips & Tricks per poter ottenerei risultati migliori da iniziative rivolte alle persone.
- La base della piramide. Gli individui, tra tradizione e innovazione. Il web e i social network
- La base della piramide. Gli individui, tra tradizione e innovazione. Il crowdfunding e il personal fundraising
- Esercitazione. Realizzazione di una campagna sul web: pianificazione e sviluppo
Sempre a proposito di individui, in queste ore ci dedicheremo alle opportunità offerte dal web: dal sito istituzionale ai social network, dal crowdfunding al personal fundraising. Sono tante le azioni che si possono svolgere. Di tutte, cercheremo di trarne il giusto senso oltre che darci degli indicatori che ci permettano di misurare i risultati ottenuti.
- Scalare la piramide: major donor e corporate fundraising
Alla sommità della piramide troviamo i grandi sostenitori (attivi e potenziali – aziende e individui). Questi target vanno conosciuti per bene per poter instaurare con loro una relazione che permanga nel tempo. In queste ore, cercheremo di individuarli e capiremo come gestirli. Vedremo insieme inoltre due strumenti di lavoro: la scheda progetto e il cruscotto del grande donatore.
- Processo di fundraising attraverso l’applicazione di un piano di marketing sociale con finalità di raccolta fondi
Stesura del piano ed esercitazione
Metodologie didattiche
Corso online – piattaforma FAD di CSV Milano e in presenza c/o Associazione Ciessevi, piazza Castello 3 Milano – secondo piano, MM Cairoli/Castello (eventualmente solo la lezione del 4/04/2023).
Lezioni teoriche ed esercitazioni in gruppo.
Durante il corso saranno proposte attività ed esercizi anche in modalità asincrona, assegnati compiti tra una lezione e l’altra, tramite la piattaforma FAD di CSV Milano come parte integrante del Master.
Destinatari
Da 15 a 20 volontari, interessati al tema del fundraising o che già si occupano di fundraising nella propria organizzazione.
È possibile partecipare al corso solo dopo aver superato il colloquio di selezione.
Per candidarsi al colloquio (che si svolgeranno a dicembre 2022), è necessario compilare questo form Google: