DOCENTI:
Indirizzo
Corso online GUARDA LA MAPPAComunicare mission, azioni, progetti, raggiungere sempre più persone sapendo utilizzare tutti i canali di comunicazione ormai fa la differenza anche nel campo della solidarietà e del Terzo settore.
Abbiamo organizzato un corso completo in collaborazione con Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) per preparare tutti coloro che nelle associazioni si occupano di comunicazione, promozione, social media.
OBIETTIVI
- Apprendere come progettare e pianificare e valutare azioni di comunicazione
- Apprendere come usare al meglio il web e i social media per informare delle diverse attività dell’associazione e promuoverne il loro valore.
- Migliorare le capacità nella gestione delle comunicazioni verso l’esterno ed i diversi media.
- Apprendere a gestire la comunicazione anche in situazioni impreviste e di emergenza sanitaria.
CONTENUTI
MODULO FORMATIVO | CONTENUTO | DOCENTE | DATA E ORARIO |
La comunicazione con la stampa e le news.
(Come comunicare eventi ed azioni dell’ associazione tramite il mezzo stampa. Come realizzare un buon comunicato stampa.) |
La stampa oggi: è ancora un punto di riferimento? Il valore dell’autorevolezza e della verifica delle fonti nell’epoca delle fake news
L’ufficio stampa: cosa comunicare, quando, con quale frequenza; il valore del network
Eventi e azioni comunicabili: l’ufficio stampa come funzione strategica che “crea” la notizia
Il comunicato stampa: contenuti, linguaggio, formati (scritto, video, audio). |
Dott.ssa Elisa Pasino: Giornalista professionista. Ufficio stampa dell’Università IULM, dove insegna tecniche dell’ufficio stampa e comunicazione istituzionale ai Master di Giornalismo, Management del Made in Italy, Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness.
|
24/10/2022
17.00 – 19.00 |
La comunicazione nelle situazioni d’ emergenza
(come mantenere le relazioni con gli associati e gli stakeholders in caso di rinnovate situazioni di emergenza) |
La comunicazione d’emergenza: cosa è, quando ricorre, quali danni può fare una crisi reputazionale.
Prevedere e prepararsi alle emergenze: i materiali, le procedure, la spokesperson, le azioni.
Stakeholders e associati: una risorsa preziosa per gestire le emergenze e costruire una solida reputazione. |
Dott.ssa Elisa Pasino: Giornalista professionista. Ufficio stampa dell’Università IULM, dove insegna tecniche dell’ufficio stampa e comunicazione istituzionale ai Master di Giornalismo, Management del Made in Italy, Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness.
|
27/10/2022
17.00 – 19.00 |
La comunicazione attraverso i social. Strategie di social media marketing
|
Definizioni teoriche di Social media marketing
Dimensioni e caratteristiche: selettività messaggio e personalizzazione comunicazione. Inbound marketing vs Outbound marketing. I social media nel digital customer journey. Esercitazione pratica: social media audit con analisi di conversazioni e hashtag. Cos’è e come si costruisce una social media strategy. L’analisi di benchmark: competitors e comparables. Esercitazione pratica. |
Dott. Mirko Olivieri: Dottorando di ricerca in Comunicazione, Mercati e Società e membro del Centro per la Comunicazione Strategica dell’Università IULM. È inoltre docente a contratto di Digital communication all’Università Cattolica di Milano. | 07/11/2022
17.00 – 19.00 |
Il Piano di comunicazione: come organizzare un piano di comunicazione per la propria associazione | Definizione fasi e step da seguire per impostare un efficace piano di comunicazione: a) fase di analisi e ascolto; b) fase di definizione obiettivi; c) fase di definizione strategie; d) fase di individuazione tattiche; e) fase di misurazione risultati.
|
Prof. Grazia Murtarelli: Ricercatore in Comunicazione strategica e relazioni pubbliche. Ha maturato esperienze professionali e di ricerca in particolare applicate al mondo dei social media. E’ stata Visiting Researcher presso la Huddersfield Business School (UK). | 14/11/2022 17.00 – 19.00 |
Strumenti per la comunicazione e la raccolta fondi | Introduzione e analisi degli strumenti utili allo sviluppo di campagne di comunicazione e raccolta fondi per il volontariato (Es. Facebook, AdWords, Kickstarter). | Prof. Grazia Murtarelli: Ricercatore in Comunicazione strategica e relazioni pubbliche. Ha maturato esperienze professionali e di ricerca in particolare applicate al mondo dei social media. E’ stata Visiting Researcher presso la Huddersfield Business School (UK).
|
22/11/2022 17.00 – 19.00 |
La valutazione delle azioni di comunicazione | Concetti di base: pseudo-effetti ed effetti della comunicazione.
La misurazione di performance: definizioni e finalità.
Il modello del Communication Performance Management: le quattro fasi.
I tre livelli di valutazione: conoscitivo, formativo e rendicontativo. |
Prof. Stefania Romenti: Professore Associato di Comunicazione strategica e Relazioni pubbliche presso l’Università IULM. Direttore dell’Executive Master in Relazioni Pubbliche di Impresa presso l’Università IULM.
|
25/11/2022
17.00 -19.00 |
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso sarà gestito in modalità webinar attraverso lezioni nella piattaforma di formazione on line di Univol. Si alterneranno momenti teorici all’analisi di buone prassi ed esercitazioni.
DESTINATARI
Persone che si occupino della comunicazione nelle associazioni. Massimo 25 partecipanti.
TEMPI
DURATA: 10 ore
ORARIO: 17.00 – 19.00
Sede
Corso webinar
CONTRIBUTO D’ISCRIZIONE
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto pagamento del contributo d’iscrizione.
Il contributo per l’iscrizione è pari a € 79,20 comprensivi di IVA per cittadini, volontari, dipendenti e collaboratori di Ets.
Per chi non rientra in queste due specifiche categorie il contributo è pari a € 264 comprensivi di IVA.
Per le persone fisiche con ISEE inferiore o uguale a 20.000,00 Euro è previsto un contributo ridotto pari a € 43,92.
Per accedere al contributo ridotto è necessario inviare l’attestazione ISEE caricandola direttamente a questo link, prima dell’iscrizione al corso