Indirizzo
Corso online e in presenza GUARDA LA MAPPAObiettivo
Scopo generale del corso è rispondere alle necessità pratiche dei docenti volontari.
Contenuti
1) introduzione teorica sul profilo degli studenti adulti analfabeti o scarsamente
scolarizzati; indicazioni generali sull’accoglienza; caratteristiche generali della didattica
in classi multilivello e plurilingue (in un contesto d’uso pratico); quali devono essere le
caratteristiche di un sillabo per l’alfabetizzazione (con particolare attenzione al concetto
di spendibilità dei contenuti appresi dai partecipanti).
2) come gestire una lezione in una classe di adulti analfabeti (scelta, proposta,
organizzazione e sviluppo del materiale per il docente): sviluppare le varie abilità
tenendo in considerazione il profilo degli studenti (abilità orali e metodi di letto-scrittura)
3) Creare e proporre attività attività didattiche per studenti analfabeti o scarsamente
alfabetizzati: analisi di materiali già pronti, adattamento e creazione di materiali ad hoc.
4) Creazione di materiali (con un focus sui materiali multimediali); l’uso della
glottodidattica ludica.
Lezioni in presenza:
Durante gli incontri in presenza, si cercherà di rispondere alle necessità dei partecipanti,
attraverso:
• discussioni e condivisione di esperienze ed approcci educativi;
• Simulazione di lezioni e di interventi didattici;
• Creazione di una lezione (approccio del docente, tempi e modi delle attività, ecc.)
• Varie ed eventuali
Destinatari
Volontari della Rete Scuole Senza Permesso
Tempi
martedì 11 – 18 – 25 ottobre e giovedì 3 novembre (incontri online, ore ore 18.00-20.00)
sabato 12 e 26 novembre (incontri in presenza, ore 10.00-13.00)
DURATA: 14 ore
Sede
Piattaforma Zoom di CSV Milano
Casa della Psicologia – piazza Castello, 2 Milano